Fondazione Il Vittoriale degli italiani: con gli studenti nella casa-museo più visitata d’Europa
Il Vittoriale degli italiani – complesso di edifici, piazze e piazzette, giardini, corsi d’acqua – eretto tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto trentino Gian Carlo Maroni, è uno dei musei più visitati d’Italia.
“Tutto infatti è qui da me creato e trasfigurato. Tutto qui mostra le impronte del mio stile nel senso che io voglio dare al mio stile”, così Gabriele d’Annunzio nell’atto di donazione del Vittoriale allo Stato italiano descrive la sua ultima dimora, costruita a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda, tra un uliveto e una limonaia, a memoria della sua “vita inimitabile” di poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Particolarmente suggestiva è la visita alla Prioria, cioè la casa del Poeta, che si snoda in un susseguirsi di stanze colme di oggetti – da quella della Musica a quella del Mappamondo, dalla
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/fondazione-il-vittoriale-degli-italiani-con-gli-studenti-nella-casa-museo-piu-visitata-deuropa/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/