Didattica della matematica, strumenti per i docenti della scuola primaria: è bene evitare esercizi ripetitivi e poco utili
Quante volte gli alunni fanno fatica a studiare matematica, bollandola come noiosa e inutile? Molto può essere fatto nei primi anni di scuola, alla primaria, per dare una sorta di “imprinting” positivo alla materia. VAI AL CORSO
La nostra analisi, seppure sommaria, parte dal calcolo, e prima ancora dalla costruzione del numero, per giungere alla risoluzione dei problemi attraverso la gamma infinita della comprensione dei comandi e del significato dei singoli termini. Il tutto, naturalmente, è legato dal filo del linguaggio che, per molti bambini non è dissimile da un gomitolo aggrovigliato.
Individuare e definire esattamente gli eventuali ostacoli, intervenire preventivamente con giochi ed esercizi mirati, e con testi coinvolgenti e stimolanti, non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, evitando di allungare i tempi con esercizi ripetitivi e di scarsa utilità.
Partiamo dai dati Invalsi
Perché puntare su una didattica della matematica estremamente coinvolgente sin
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-della-matematica-strumenti-per-i-docenti-della-scuola-primaria-e-bene-evitare-esercizi-ripetitivi-e-poco-utili Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: