Dormire bene, quali conseguenze positive? Pillole di educazione al sonno per docenti
Perché dormire bene? Spesso non si pone l’attenzione necessaria sulle conseguenze positive che un corretto “stile di sonno” e la risoluzione di eventuali problematiche come i disturbi del sonno possono avere su tutti gli aspetti della nostra vita. VAI AL CORSO GRATUITO
I disturbi del sonno
A soffrire di disturbi del sonno sono in tanti: il 15% degli Italiani soffre di insonnia cronica, il 22% degli incidenti stradali gravi è causata dal colpo di sonno, il 47% dei bambini e degli adolescenti dorme meno del necessario, il 18% dei bambini ha disturbi respiratori nel sonno.
Problemi spesso aggravati dalle serate trascorse davanti ai dispositivi elettronici (computer, tablet, smartphone, play station) i quali, non solo attivano la mente e quindi non favoriscono l’addormentamento, ma emettono una luce con lunghezza d’onda nella banda blu che inibisce la secrezione di melatonina, ormone indispensabile per il sonno.
I disturbi del sonno
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dormire-bene-quali-conseguenze-positive-pillole-di-educazione-al-sonno-per-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: