L’orientamento diventerà un’altra disciplina? E il docente tutor in quali ore dovrà operare?

Di fronte a percentuali così modeste, soprattutto in rapporto agli altri ‘geniali’ Paesi, era doveroso (e obbligatorio per utilizzare e valorizzare, secondo li pressanti indicazioni europee, il PNRR – da mettere presto ‘a terra’ e non ‘sotto terra’-) un rapido intervento delle autorità competenti.

Come un’“infezione”, una iattura, una sventura, una punizione, una maledizione, l’Italia si trova sempre in ritardo (chissà perché), rispetto ad altre Nazioni, riguardo al livello scolastico raggiunto dagli studenti.

Forse, prima di auto-flagellarci (già ci pensano altri a farlo), dovremmo conoscere bene i sistemi educativi degli altri Paesi (storia, struttura, obiettivi), farne i dovuti raffronti e confronti e vedere se, realmente, in media, i nostri ragazzi non hanno le competenze dei loro coetanei europei.

Probabilmente gli ‘abitanti’ del Palazzo a questo ci hanno pensato, ma, qualunque siano le conclusioni, l’Italia sembra sempre essere penalizzata (potremmo dire ‘da sempre’) da un’eccessiva dispersione scolastica, prima

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/lorientamento-diventera-unaltra-disciplina-e-il-docente-tutor-in-quali-ore-dovra-operare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000