Come considerare le scuole “Private” nei decreti di ricostruzione carriera

Di Francesco Marcato

Sempre più spesso le segreterie affrontano domande di questo genere, nei social o tra colleghi, a cui non vi sono mai risposte univoche.

Quando un docente diventa a “tempo indeterminato” (useremo a seguire il termine : “di ruolo” benché desueto ma più corrispondente dal punto di vista semantico), al superamento del periodo di prova, (un anno), può presentare, alla segreteria scolastica, domanda di primo inquadramento (Ricostruzione di carriera).
Tale domanda ha lo scopo di farsi riconoscere quei periodi prestati come docente supplente in precedenza alla nomina.

Può capitare che tra i servizi prestati prima del “ruolo” ci siano servizi resi presso scuole Private, cioè scuole non Statali ma che in qualche maniera hanno un riconoscimento legale da parte dello Stato stesso.

Queste scuole private “Paritarie”, riconosciute (legalmente) dalla legge 62/2000,

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/come-considerare-le-scuole-private-nei-decreti-di-ricostruzione-carriera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000