La cortigiana matematica di Rousseau
La matematica come entità storico-sociale e nel suo rapporto con la diversità di genere. L’avvenente cortigiana a Rousseau: Lascia le donne e studia la matematica.
Jean Jacques Rousseau è un nome importante nella storia della pedagogia e della filosofia e lo è nella storia dell’insegnamento della matematica. Ultimamente, per quella dose di antipedagogismo che sembra sempre di più emergere dalle discussioni sulla scuola-azienda, ho voluto parlarne ad un incontro di docenti di matematica (vedi slide)[1]. Ne ho parlato con riferimento sia ad alcuni precetti didattici, sia al notissimo episodio dell’avvenente e colta cortigiana Giulietta, che lo invita a lasciare le donne e a darsi alla matematica.
L’episodio è raccontato da Rousseau nelle Confessioni, l’opera che egli scrisse per essere sincero con il mondo, “per mostrare” ai suoi simili un uomo “in tutta la verità della natura”.
L’episodio di Giulietta riguarda le sue esperienze sessuali nel periodo dall’agosto 1743 al settembre 1744, in cui fu a Venezia segretario dell’ambasciatore di Francia presso la Serenissima. Aveva conosciuto Giulietta, bella con i suoi vent’anni, ad un pranzo al quale era stato invitato e ne era rimasto soggiogato. “Non cercate di immaginare il fascino e le grazie di questa ragazza incantatrice, restereste troppo lontani dalla verità. Le giovani vergini dei chiostri sono meno fresche, le bellezze del serraglio sono meno vive, le urì del paradiso sono meno provocanti”.
Dunque, prese con lei un appuntamento d’amore per il giorno seguente e racconta: “Entrai nella camera di una cortigiana come