Come valutare il comportamento degli studenti in una secondaria di II grado? Scarica un esempio di indicatori
Le disposizioni normative vigenti danno indicazioni normative precise per la valutazione degli allievi, con particolare riguardo alla valutazione del comportamento (ovvero, come si era abituati a denominarlo, voto di condotta). Detta valutazione, effettuata collegialmente dal Consiglio di Classe riunito per gli scrutini sia intermedi (bimestre, trimestre, quadrimestre o pentamestre) che finali, concorre alla valutazione complessiva dello studente e comporta, se insufficiente, la non ammissione all’anno scolastico successivo o all’Esame di Stato. In coerenza con la normativa vigente e con quanto previsto dal P.T.O.F. dell’Istituto, dal Patto di Corresponsabilità e dal Regolamento di istituto.
Le premesse metodologiche e pedagogiche
Le premesse metodologiche e pedagogiche è bene che siano definite, come il resto, in apposito regolamento di istituto. A tal riguardo, ad esempio, il liceo Scientifico Statale “A. Messedaglia” di Verona diretto con eccezionale
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/come-valutare-il-comportamento-degli-studenti-in-una-secondaria-di-ii-grado-scarica-un-esempio-di-indicatori/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it