Concorso DSGA, ci sarà una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli: cosa studiare

Il 3 ottobre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 il Decreto Ministeriale 28 giugno 2022, n. 146, concernente il Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

I concorsi sono indetti su base regionale. I candidati, a pena di esclusione, possono presentare la domanda per una sola regione.

Le procedure concorsuali si articolano in una prova scritta, in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli.

Siamo ancora in attesa di conoscere le tempistiche di inoltro delle domande e di svolgimento della procedura concorsuale, ma sappiamo già che ci sarà una prova scritta, una prova orale e la successiva valutazione dei titoli.

Prova scritta

La prova scritta, computer-based e unica per tutto il territorio nazionale, consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/concorso-dsga-ci-sara-una-prova-scritta-una-prova-orale-e-la-valutazione-dei-titoli-cosa-studiare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000