Crisi del liceo classico: per qualcuno notizia buona, pessima per il comune futuro
Di recente, a proposito della “crisi” del Liceo Classico, Stefano Feltri s’è espresso sul quotidiano Domani (che dirige dal 2020). Fin dal titolo del suo editoriale, l’ottimo giornalista si chiede se davvero la crisi del Liceo classico sia una cattiva notizia: propendendo, ovviamente, per il no. Difatti, citando le parole scritte sul Corriere della Sera da Massimo Gramellini, sostiene che l’argomentazione di quest’ultimo, secondo la quale il liceo classico fornisce «muscoli per andare ovunque», sarebbe “il più classico degli argomenti di questo dibattito”.
Contro classiche argomentazioni, argomentazioni classiche
Poi però, per negarla, anche Feltri finisce per prodursi in un argomento altrettanto classico: la maggior parte dei laureati in discipline tecnico-scientifiche proviene dal liceo scientifico anziché dal classico. Tale evidenza, desunta dal nuovo rapporto Almalaurea, dimostrerebbe che il liceo classico è utile solo per iscriversi poi a corsi di laurea umanistici: dunque con “un futuro professionale incerto”; ergo,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/crisi-del-liceo-classico-per-qualcuno-notizia-buona-pessima-per-il-comune-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: