Norovirus 2023, cos’è il virus che sta colpendo studenti e docenti? La parola dell’esperto

Da qualche giorno si parla di un nuovo virus che sta colpendo studenti e docenti, il norovirus. Nell’istituto Marconi della scuola elementare di Castenaso, in provincia di Bologna, 170 persone, tra alunni e docenti, sono stati interessati da un focolaio di questo virus intestinale. Ma di cosa si tratta?

Al Corriere della Sera è intervenuto Paolo Pandolfi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna per cercare di fare chiarezza. Secondo quanto dichiarato dall’esperto, al momento non sono stati individuati altri focolai, ma c’è il rischio che sia presente in qualche famiglia o comunità, ma non venga evidenziato perché passa come una gastroenterite normale. Pandolfi afferma: “Abbiamo avuto una serie di piccole indicazioni, che stiamo studiando; potrebbero essere casi di piccoli focolai, uno di questi per esempio in una scuola della provincia, ma non abbiamo certezze ancora”.

Cos’è il Norovirus?

Lo spiega bene il direttore Pandolfi:

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/norovirus-2023-virus-studenti-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Norovirus 2023, cos’è il virus che sta colpendo studenti e docenti: sintomi e come prevenirlo

In questi giorni si sta parlando parla di un nuovo virus che sta colpendo studenti, docenti e non solo, il norovirus. Nell’istituto Marconi della scuola elementare in provincia di Bologna, 170 persone, tra alunni e docenti, sono stati interessati da un focolaio di questo virus intestinale. Ma di cosa si tratta?
Al Corriere della Sera è intervenuto Paolo Pandolfi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna per cercare di fare chiarezza. Secondo quanto dichiarato dall’esperto, al momento non sono stati individuati altri focolai, ma c’è il rischio che sia presente in qualche famiglia o comunità, ma non venga evidenziato perché passa come una gastroenterite normale. Pandolfi afferma: “Abbiamo avuto una serie di piccole indicazioni che stiamo studiando; potrebbero esserci casi di piccoli focolai, uno di questi per esempio in una scuola della provincia, ma non abbiamo certezze ancora”.
Cos’è il Norovirus?
Ma cos’è il Norovirus? Si tratta di un virus che dà una sintomatologia molto simile alle classiche forme di gastroenterite, ma la caratteristica fondamentale è che si presenta soprattutto con il vomito, meno frequentemente con diarrea, ancor meno con febbre e mal di testa.
Il norovirus è un genere di virus a RNA a singolo filamento identificato per la prima volta all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso. Il nome è legato a una città dell’Ohio, Norwalk, dove nel 1968 scoppiò un significativo focolaio del patogeno non ancora isolato. Uno dei ceppi prende proprio il nome di Virus di Norwalk. Come specificato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dai Manuali MSD per operatori sanitari, i norovirus sono estremamente contagiosi – bastano pochissime particelle virali per innescare l’infezione – e si trasmettono sia attraverso gli aerosol che per via orofecale. Non a caso gli alimenti e l’acqua contaminata sono tra i principali motori degli eventi epidemici, che colpiscono prevalentemente ambienti circoscritti come navi da crociera, casa di cura e scuole.
Lo spiega bene il direttore Pandolfi: “La via di trasmissione del Norovirus è principalmente fecalo-orale. Le feci contengono il virus prima ancora che ci sia la manifestazione con il vomito e lo possono conservare anche per due settimane. Quindi, è molto importante lavarsi le mani e sanificare bene i luoghi più contaminati come i bagni”. 
E continua: “la malattia persiste per 2-3 giorni, ha una forte diffusione, un elevato tasso d’attacco, contagia fino all’80% delle persone che sono state esposte, però in termini clinici è rapida. Nei 163 casi di bambini e 5 adulti di Castenaso non abbiamo avuto alcun ricovero”.
Come prevenire il Norovirus?
Il dott. Pandolfi suggerisce di “stare a casa finché ci sono i sintomi e quando sono terminati si può tornare a scuola e al lavoro ma per qualche giorno è bene stare più attenti, lavarsi le mani bene e nei rapporti con gli altri adottare le solite precauzioni, ma è una regola generale”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000