Uno studio rivela l’identikit dello studente modello per i docenti: maschio e ricco. Quanto pesano i pregiudizi a scuola?

Uno studio delle università di Tubinga e Maastricht pubblicato sulla rivista Gifted Child Quarterly e riportato da SkyTg24 parla chiaro: i docenti agiscono secondo bias e pregiudizi nel considerare uno studente o una studentessa dotato o meno.

Lo studio, effettuato nei Paesi Bassi intervistando circa 27.000 studenti di prima media e 1.300 insegnanti, ha definito un vero e proprio identikit dello studente modello: maschio e proveniente da una famiglia benestante e con un alto livello di istruzione.

In questo studio i bambini hanno compilato un test sulla loro capacità cognitiva, un altro sul rendimento scolastico e hanno risposto a un questionario sulla loro personalità.  Agli insegnanti è stato chiesto poi di valutare il comportamento dell’alunno e di rispondere se fosse dotato o meno.

I ricercatori hanno scoperto che gli studenti classificati come dotati mostravano livelli più elevati di capacità cognitive generali e risultati accademici più elevati; avevano una mentalità più aperta ed erano più socievoli degli studenti che non erano classificati come dotati. Inoltre, i bambini giudicati dotati avevano maggiori probabilità di

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/uno-studio-rivela-lidentikit-dello-studente-modello-per-i-docenti-maschio-e-ricco-quanto-pesano-i-pregiudizi-a-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000