Mobilità scuola e vincoli: due nodi da sciogliere

Editoriale di Libero Tassella

Nodo numero uno. Vincolo triennale  per i docenti immessi in ruolo il primo settembre scorso nella scuola in cui sono titolari.

Nodo numero due. Vincolo triennale nella scuola ottenuta per mobilità (trasferimento o passaggio di  cattedra o di ruolo) interprovinciale con qualsiasi preferenza ottenuta sia essa analitica (singola istituzione scolastica) sia essa sintetica (distretto, comune, provincia).

Non sappiamo se la prossima settimana, dopo l’incontro politico chiesto da tutti i sindacati il 17 febbraio, riprenderà la trattativa e se si scioglieranno entrambi i nodi, ovvero solo uno, quale? O non se ne scioglierà nessuno.

In questa ultima ipotesi si arriverebbe all’atto unilaterale con la pubblicazione dell’OM,  giustificato dal Ministero come necessario per avviare l’apertura del nuovo anno scolastico 23/24, sappiamo che la mobilità del personale docente e ATA  è operazione preordinata rispetto alle immissioni in ruolo, quindi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie e infine alle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno attribuite dagli AATT provinciali.

Chi scrive non crede  all’atto unilaterale,  non converrebbe né  gioverebbe  a nessuno, ma non crede  nemmeno che il Ministero sia intenzionato a sciogliere entrambi i nodi, al limite sarà disponibile a sciogliere  un solo nodo. Una situazione di compromesso, all’italiana.

L’unico sindacato che al momento ha dichiarato “apertis verbis”  che non firmerà  neppure  con un solo  nodo è la Uil Scuola RUA.

Se il Ministero porterà al tavolo una situazione di compromesso con un solo nodo, io credo che il fronte sindacale si dividerà.

 Potrebbe essere sciolto ad esempio il nodo per gli immessi in ruolo 22/23, oppure quello dell’interprovinciale, nel primo caso però con l’impegno di riaprire la partita  vincoli se fosse riscritto il PNRR dove ad oggi  i vincoli sono legati alla continuità didattica, a tal proposito è  stato chiesto  anche un parere dell’Europa che ancora deve arrivare.

Intanto è prevista, dopo il nulla di fatto del 17, anche una pressione di esponenti di maggioranza di governo presso il Ministro Valditara.

Non dimentichiamo che questo è un governo politico che  a differenza del precedente deve rispondere ai partiti che a loro volta devono rispondere agli elettori che li hanno votati lo scorso settembre.

Orbene FdI con Bucalo e Fassinetti  e la Lega con Pittoni  la scorsa Legislatura e  in campagna elettorale nonché in questa legislatura, vedasi emendamento Bucalo FdI  e altri bocciato al Senato in prima commissione  in fase di conversione del Milleproroghe, si sono spesi, si sono battuti contro i vincoli, introdotti dalla 159, riformulati dalla 106 e ribaditi nel DM 36 in nome di una malintesa ed erronea convinzione che legherebbe i vincoli nella mobilità alla continuità didattica, cosa non vera come vado sostenendo  da tre anni ormai.

Libero Tassella.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/02/19/mobilita-scuola-e-vincoli-due-nodi-da-sciogliere/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000