La metodologia didattica dada-Logica, in cosa consiste: dalla scuola del comando a quella del domando

Di Arianna Mandolfo

Nel paradigma scolastico, la comunicazione rappresenta la capacità di saper mettere in comune con l’altro il nostro sentire e la nostra dimensione intima. L’approccio comunicativo genera l’incontro, il legame e l’appartenenza. La comunicazione è un ponte che unisce e fa evolvere la dimensione individuale e la relazione attraverso la dimensione del “noi”. Un clima relazionale positivo consiste su una comunicazione efficace basata sullo scambio, la disponibilità all’ascolto reciproco e la condivisione del progetto educativo. La scuola rappresenta un collante prezioso che fa coesistere le singole soggettività insieme alla dimensione dell’intersoggettività per generare fiducia nell’altro. I setting d’apprendimento risultano di fondamentale importanza perché permettono l’accoglienza attraverso questo incontro autentico.

Secondo questa visione, la DADA-Logica è un nuovo metodo d’insegnamento previsto dalle indicazioni nazionali del ministero dell’Istruzione e del Merito, che garantisce un

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-metodologia-didattica-dada-logica-dalla-scuola-del-comando-a-quella-del-domando/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000