La metodologia didattica dada-Logica, in cosa consiste: dalla scuola del comando a quella del domando
Nel paradigma scolastico, la comunicazione rappresenta la capacità di saper mettere in comune con l’altro il nostro sentire e la nostra dimensione intima. L’approccio comunicativo genera l’incontro, il legame e l’appartenenza. La comunicazione è un ponte che unisce e fa evolvere la dimensione individuale e la relazione attraverso la dimensione del “noi”. Un clima relazionale positivo consiste su una comunicazione efficace basata sullo scambio, la disponibilità all’ascolto reciproco e la condivisione del progetto educativo. La scuola rappresenta un collante prezioso che fa coesistere le singole soggettività insieme alla dimensione dell’intersoggettività per generare fiducia nell’altro. I setting d’apprendimento risultano di fondamentale importanza perché permettono l’accoglienza attraverso questo incontro autentico.
Secondo questa visione, la DADA-Logica è un nuovo metodo d’insegnamento previsto dalle indicazioni nazionali del ministero dell’Istruzione e del Merito, che garantisce un
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-metodologia-didattica-dada-logica-dalla-scuola-del-comando-a-quella-del-domando/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it