Perché il docente di educazione motoria non ha diritto alla presenza di un collaboratore scolastico?
Scrivo in risposta alla lettera del 13/2/23 “Il diverso (e molto più pesante) carico di lavoro del docente di lettere”.
Sono una docente di matematica in pensione e mi dispiace molto dover intervenire in questa diatriba fra insegnanti di materie diverse su chi “lavora di più” e chi “ha diritto ad una maggior retribuzione” invece di aver un maggior spirito corporativo.
Vorrei ricordare che il docente di lettere completa la sua cattedra nella scuola secondaria di I grado su due classi (italiano, storia, geografia) mentre il docente di matematica su 3 (matematica e scienze).
L’insegnamento di educazione civica è trasversale a tutte le materie della classe. Gli insegnanti di educazione tecnica, educazione fisica, educazione musicale, educazione artistica hanno il carico di 9 classi contro 2 dell’insegnante di lettere e come conseguenza un impegno quadruplicato per quanto riguarda consigli di classe e scrutini intermedi e finali.
Tutte le
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/perche-il-docente-di-educazione-motoria-non-ha-diritto-alla-presenza-di-un-collaboratore-scolastico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: