Perché il docente di educazione motoria non ha diritto alla presenza di un collaboratore scolastico?

Scrivo in risposta alla lettera del 13/2/23 “Il diverso (e molto più pesante) carico di lavoro del docente di lettere”.

Sono una docente di matematica in pensione e mi dispiace molto dover intervenire in questa diatriba fra insegnanti di materie diverse su chi “lavora di più” e chi “ha diritto ad una maggior retribuzione” invece di aver un maggior spirito corporativo.

Vorrei ricordare che il docente di lettere completa la sua cattedra nella scuola secondaria di I grado su due classi (italiano, storia, geografia) mentre il docente di matematica su 3 (matematica e scienze).

L’insegnamento di educazione civica è trasversale a tutte le materie della classe. Gli insegnanti di educazione tecnica, educazione fisica, educazione musicale, educazione artistica hanno il carico di 9 classi contro 2 dell’insegnante di lettere e come conseguenza un impegno quadruplicato per quanto riguarda consigli di classe e scrutini intermedi e finali.

Tutte le

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/perche-il-docente-di-educazione-motoria-non-ha-diritto-alla-presenza-di-un-collaboratore-scolastico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000