Scuole a pezzi, ma arrivano i fondi del PNRR per l’edilizia scolastica, si potranno spendere secondo il “modello Genova” [INTERVISTA]

Nel decreto PNRR approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri è stata inserita una norma di particolare importanza per la scuola: per le risorse destinate all’edilizia scolastica gli enti che dovranno progettare i lavori e spendere i fondi potranno ricorrere a procedure semplificate.
Riferendosi a quanto è avvenuto qualche anno fa con ricostruzione del Ponte Morandi il Ministro Valditara ha parlato di “modello Genova”.
I soldi in arrivo sono tanti ma non saranno sufficienti a risolvere i tanti problemi del patrimonio edilizio di tutto il Paese (più di 40mila edifici, metà dei quali hanno più di 50 almeno).
Nell’intervista a Mario Rusconi, presidente dell’ANP Roma, vengono forniti anche i dati relativi alle necessità che dovrebbero essere soddisfatte.

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuole-a-pezzi-ma-arrivano-i-fondi-del-pnrr-per-ledilizia-scolastica-si-potranno-spendere-secondo-il-modello-genova-intervista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000