Dimensionamento scolastico alla Consulta/1: perché ricorrono alcuni per un problema di tutti?

Contenuti correlati

Dopo la Campania e la Toscana, anche le regioni della Puglia e della Emilia-Romagna hanno deciso di impugnare la norma sul dimensionamento scolastico, inserita al comma 557, art. 1, della legge 197/2022 di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.

Sulla base dei nuovi parametri di dimensionamento scolastico, calcolati sulla popolazione scolastica attuale e prevista, le regioni stanno definendo i piani della rete scolastica che troveranno attuazione a cominciare dal prossimo anno scolastico. Proprio nel toccare con mano gli effetti concreti della legge, tutte le regioni stanno constatando le conseguenze di quella norma, contrastata in Parlamento dai partiti di opposizione e accettata da quelli della maggioranza (ma saranno realmente consapevoli degli effetti? Tanti disagi e inefficienze per un piccolo risparmio)? Ma, se tutte le regioni perderanno gradualmente non meno di 700 istituzioni

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dimensionamento-alla-consulta/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000