Matematica, una materia poco amata: l’importanza di proporre una didattica concreta già alla scuola primaria
Pensiamo alla matematica, questa sconosciuta, incompresa, bistrattata, così poco amata da essere quasi del tutto dimenticata proprio dai ragazzi. Quante opportunità non raccolte, trattenute e utilizzate! Perché non proporre una didattica della matematica veramente concreta che i bambini comprendono senza faticare, vincente e divertente ma assolutamente non superficiale? VAI AL CORSO
Può essere utile anche dare un’occhiata ai libri di matematica finlandesi, di cui tanto si parla e, perché no? Alla scuola finlandese. Insomma, consolideremo i presupposti didattici per evitare che, una volta terminata la scuola primaria e la scuola media, i bambini di oggi, una volta divenuti adolescenti, non debbano “ripiegare” su soluzioni non soddisfacenti.
Individuare e definire esattamente gli eventuali ostacoli, intervenire preventivamente con giochi ed esercizi mirati, e con testi coinvolgenti e stimolanti, non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, evitando di allungare i tempi con esercizi ripetitivi e di scarsa
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/matematica-una-materia-poco-amata-limportanza-di-proporre-una-didattica-concreta-gia-alla-scuola-primaria Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: