I presidi: alunni stranieri numerosi ma poco integrati

Secondo l’ultimo “Rapporto Censis” sulla situazione sociale del Paese, nell’anno scolastico 2021-2022 gli alunni non italiani che hanno frequentato le nostre classi sono stati ben 872.360. Circa il 10% del totale, in aumento dello 0,8% rispetto all’anno precedente.
Tuttavia l’integrazione nelle classi di questi alunni è difficoltosa, come riporta il sito Skuola.net che ha voluto verificare il Rapporto Censis interpellando oltre 1.400 dirigenti scolastici.
E dalla rilevazione è uscito che, negli istituti a elevata presenza di stranieri, solamente 1 preside su 5 (il 19,5%) considera il livello di integrazione di questa componente “del tutto soddisfacente”. E solo poco più di un terzo (35,5%) non riporta particolari criticità nell’ultimo triennio. Nel resto dei casi il lavoro di dirigenti e docenti risulta davvero complicato.
Nello specifico gli ostacoli maggiori a una perfetta integrazione sono legati alle difficoltà di comunicazione dovute alla lingua d’origine, evidenziate dal 51,5% dei presidi, e
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-presidi-alunni-stranieri-numerosi-ma-poco-integrati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: