Insegnamento Educazione civica, perché non assegnarlo ai docenti di diritto?
Esimio Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara,
da poco sono iniziate le audizioni per la proposta di legge C. 630, avanzata dall’On. Rizzetto (FDI) volta all’introduzione dell’insegnamento, nelle scuole secondarie di II grado, del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sebbene, però, la proposta di legge parli espressamente di Diritto del lavoro oltre che di sicurezza sui luoghi di lavoro, solo la seconda materia sembra essere stata considerata con la giusta dignità, prevedendo per essa una copertura finanziaria di 25 milioni di euro annui e l’inserimento di un’ora a settimana per il suo insegnamento.
Al contrario, per il diritto del lavoro non sono previsti nuovi o maggiori oneri a carico dello Stato e sono stabilite solo 33 ore annue nel monte ore già fissato.
La materia, inoltre si attribuirebbe al docente di diritto ed economia, se presente nell’istituto, attraverso un insegnamento trasversale.
Saltano all’occhio le similitudini con l’attuale legge
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/insegnamento-educazione-civica-perche-non-assegnarlo-ai-docenti-di-diritto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: