Lo sport, questo sconosciuto anche fra i ragazzi

La Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce) e la Federazione Italiana Pallacanestro (Fip) avviano una collaborazione strutturata, per promuovere maggiormente lo sport e di conseguenza la salute dell’intera società.

La sinergia è nata difronte al fatto che in Italia il 32.5% della popolazione, circa 20 milioni di persone, è sedentaria. Un cittadino su tre (la percentuale è ancora più alta nelle donne) non pratica alcuna attività fisica e risulta sedentario ben il 27% degli adolescenti tra i 3 e i 17 anni. 

La sedentarietà sarebbe una delle cause del cancro, malattie ematologiche e cardio-vascolari e che interessano in totale oltre un sesto della popolazione. Tuttavia i nuovi casi di tumori solidi l’anno sono oltre 390mila mentre quelli del sangue circa 35mila. Le malattie cardiache rappresentano inoltre la prima causa di morte nel nostro Paese. Sono patologie potenzialmente prevenibili attraverso stili di vita sani. Tra questi, lo sport che  svolge un ruolo fondamentale. Per garantire protezione contro

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/lo-sport-questo-sconosciuto-anche-fra-i-ragazzi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Esercizi sui solidi: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della geometria alla scuola primaria, gli esercizi sui solidi rivestono un ruolo fondamentale nell’aiutare gli studenti a comprendere le forme tridimensionali e sviluppare competenze geometriche essenziali. Tuttavia, per molti bambini, la geometria tridimensionale può risultare un argomento complesso e astratto. È qui che entrano in gioco le schede didattiche semplificate, strumenti preziosi che rendono l’apprendimento più accessibile e coinvolgente.
In questo articolo, esploreremo l’importanza degli esercizi sui solidi nella geometria per la scuola primaria e come le schede didattiche semplificate possano essere utilizzate per facilitare questo processo di apprendimento.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Esercizi sui solidi: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è un Solido Geometrico e Perché è Importante Imparare su di Essi
I solidi geometrici sono figure tridimensionali che occupano uno spazio e hanno volume. Comprendere i solidi è importante poiché aiuta gli studenti a sviluppare la capacità di visualizzare e manipolare oggetti nello spazio tridimensionale, oltre a fornire una base per la comprensione di concetti più complessi nella geometria.
Tipi di Solidi e Come Riconoscerli
I principali tipi di solidi geometrici includono cubi, parallelepipedi, cilindri, coni, piramidi e sfere. Ogni solido ha caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri, come il numero di facce, vertici e spigoli. Riconoscere e distinguere tra i diversi solidi è fondamentale per risolvere problemi geometrici e calcolare il volume e l’area.
Come Utilizzare le Schede Didattiche Semplificate negli Esercizi sui Solidi
Le schede didattiche semplificate sono risorse preziose per gli insegnanti, poiché forniscono spiegazioni chiare e esempi pratici su come risolvere problemi sui solidi. Attraverso attività guidate e problemi risolti, le schede didattiche aiutano gli studenti a comprendere i concetti fondamentali dei solidi e ad applicarli in situazioni pratiche.
Esempi di Esercizi sui Solidi per la Scuola Primaria
Gli esercizi sui solidi per la scuola primaria possono includere il calcolo del volume e dell’area superficiale dei solidi, il riconoscimento e la classificazione dei solidi in base alle loro caratteristiche, nonché il confronto e la relazione tra diversi solidi. Ad esempio, gli studenti potrebbero essere chiamati a calcolare il volume di un cubo dato il lato, o a confrontare il volume di due cilindri di altezza diversa.
Conclusioni e Suggerimenti Utili
In conclusione, gli esercizi sui solidi sono essenziali per lo sviluppo delle competenze geometriche dei bambini alla scuola primaria. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento efficace per rendere l’apprendimento dei solidi accessibile e coinvolgente per tutti gli studenti. Gli insegnanti possono arricchire ulteriormente l’esperienza di apprendimento incorporando attività pratiche e applicazioni reali dei concetti studiati. Inoltre, incoraggiare la pratica e la riflessione critica può aiutare gli studenti a consolidare le loro conoscenze sui solidi e a sviluppare una comprensione più profonda della geometria tridimensionale.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Esercizi sui solidi: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Esercizi sui solidi’: Matematica per la Scuola Primaria

Come aiutano gli esercizi sui solidi nello sviluppo delle competenze geometriche dei bambini?
Gli esercizi sui solidi aiutano i bambini a sviluppare competenze geometriche fondamentali come il riconoscimento di forme e figure tridimensionali, il calcolo del volume e dell’area, nonché la comprensione delle relazioni spaziali e delle caratteristiche dei solidi.

Quali sono alcuni esempi di esercizi sui solidi adatti alla scuola primaria?
Esempi di esercizi sui solidi possono includere il calcolo del volume di un cubo dato il lato, il confronto del volume di due solidi di forme diverse, il riconoscimento dei solidi nelle immagini e il calcolo dell’area superficiale di un cilindro.

Come possono gli insegnanti strutturare gli esercizi sui solidi per garantire un apprendimento efficace?
Gli insegnanti possono strutturare gli esercizi sui solidi in modo progressivo, iniziando con attività di riconoscimento e denominazione dei solidi, quindi avanzando verso esercizi più complessi che coinvolgono il calcolo del volume e dell’area. È importante fornire esempi pratici e applicazioni reali dei concetti studiati.

Come possono gli esercizi sui solidi essere adattati per gli studenti con diversi livelli di abilità?
Gli esercizi sui solidi possono essere adattati variando la complessità delle attività proposte e fornendo supporto aggiuntivo agli studenti che ne hanno bisogno. Ad esempio, possono essere fornite istruzioni dettagliate e esempi pratici per aiutare gli studenti con difficoltà.

Quali sono alcuni suggerimenti per rendere gli esercizi sui solidi più coinvolgenti ed efficaci?
Per rendere gli esercizi sui solidi più coinvolgenti, gli insegnanti possono utilizzare approcci di apprendimento attivo, come giochi di ruolo, attività di costruzione con materiali manipolativi, e applicazioni pratiche che coinvolgono la misurazione e il confronto di solidi reali. Inoltre, possono incoraggiare la collaborazione tra gli studenti attraverso attività di gruppo e problemi di risoluzione dei problemi.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000