Autolesionismo? “Disagio che può portare al suicidio fisico”. Competizione a scuola, “genitori contenti, ma i ragazzi chiedono un aiuto per costruire il futuro”. INTERVISTA allo psicologo Lancini

Di Fabrizio De Angelis

Dispersione scolastica, autolesionismo, dipendenza dai social. Alcune delle problematiche più importanti che la scuola e gli insegnanti stanno affrontando ormai da molto tempo. Ci si interroga quali possano essere le cause di un disagio sempre più ampio di cui soffrono i pre-adolescenti e gli adolescenti.

Sono diversi i fattori in campo e indagarli e analizzarli uno per uno non è operazione semplice, specie se si intrecciano due elementi portanti della società come la scuola e la famiglia.

Ne abbiamo parlato con Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, nonché presidente della Fondazione Minotauro, che nel corso dell’intervista ad Orizzonte Scuola ha provato a mettere a fuoco gli aspetti più importanti della questione.

Cicatrice francese, l’ultima moda dei giovani. Perchè l’autolesionismo è diventato così frequente secondo lei?

L’autolesionismo è da diversi anni presente, già prima

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-scuola-propone-la-competizione-e-i-genitori-sono-contenti-ma-i-ragazzi-cercano-un-adulto-che-li-aiuti-a-costruire-il-futuro-se-non-lo-trovano-provano-challenge-e-autolesionismo-intervista-al/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

“20 ragazzi su 100 praticano autolesionismo, la cicatrice francese è l’ultima variante. La scuola come alternativa al genitore-Google”. INTERVISTA allo psicologo Lavenia

Di Fabrizio De Angelis

La cicatrice francese sembra essere diventata la moda del momento fra i giovani. L’autolesionismo dei giovani resta uno dei problemi che la scuola deve affrontare ogni giorno. Docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, rivestono in tal senso un ruolo delicato: non solo possono dare l’allarme e segnalare i disagi alla famiglia ma possono essere un vero e proprio supporto per gli studenti. Un punto di riferimento fondamentale.

Per parlare di questi fenomeni Orizzonte Scuola ha sentito Giuseppe Lavenia, psicologo psicoterapeuta,  presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo “Di.Te”.
Sembra proprio dilagante il fenomeno dell’autolesionismo fra i giovani. Sin dalle scuole medie gli studenti si procurano ferite e dolore. Come ad esempio l’ultima trovata della cicatrice francese. Per quale motivo si comportano così i ragazzi? Disagio o ricerca di attenzione?
L’autolesionismo in adolescenza è molto presente. Le ricerche ci dicono che 20 ragazzi su 100 lo praticano e quella della cicatrice francese è una nuova variante. Fortunatamente è una forma più “soft” rispetto ad altre challenge molto più pericolose che circolano in rete. Con questa challenge mi sembra che i ragazzi più che ricerca di attenzione stiano cercando uno spazio di appartenenza, un segno distintivo di gruppo. L’autolesionismo di solito è una faccenda privata in questo caso è condivisa e basata sullo spirito dell’emulazione e al bisogno di avere più follower. Quindi più che autolesionismo parlerei di emulazione!
La nuova moda della cicatrice francese è stata segnalata qui in Italia da due dirigenti scolastiche in primis. Risulta difficile però saper individuare e gestire una situazione delicata come questa. Cosa possono fare i docenti e la scuola in generale?
Da qualche mese nei nostri centri e al nostro numero verde 800.770.960 arrivavano diverse segnalazioni sia da parte dei genitori sia da parte dei dirigenti scolastici e docenti. La scuola ha la necessità di attivare percorsi di educazione al benessere digitale e rendere obbligatorio il patentino digitale già dalla scuola primaria e comunque prima di ricevere il primo smartphone. Da anni con l’associazione che presiedo (associazione nazionale dipendenze tecnologiche e Cyberbullismo www.dipendenze.com ) portiamo nelle scuole questi temi con tantissimi progetti. Ma serve un coordinamento nazionale in modo da avere uniformità nei progetti e il ministero dell’istruzione a mio avviso non può più attendere. O si interviene o sarà sempre peggio.
Sanremo quest’anno ha offerto diversi spunti di riflessione. Vorrei sapere il suo commento in merito alla questione droghe leggere, tema portato avanti da Fedez durante il Festival. Che tipo di messaggio arriva agli studenti e come devono gestirlo in classe gli insegnanti?
Personalmente non ritengo utile portare questi temi così importanti in pochi minuti e fuori contesto come un festival canoro. Il messaggio può essere letto come un incentivo all’utilizzo cosi decontestualizzato. Ritengo però utile che la scuola inserisca la prevenzione alla salute e al benessere psicologico dentro la propria programmazione. Bisogna parlare dei rischi delle sostanze, far conoscere a cosa possono andare incontro.
La soluzione, quindi, quale potrebbe essere secondo lei?
Credo moltissimo nella scuola per poter fare prevenzione ma bisogna stare al passo con i tempi e usare e parlare degli argomenti che interessano ai giovani con un linguaggio che loro comprendono meglio come ad esempio dei brevi video o progetti esperienziali. A scuola purtroppo però c’è sempre meno tempo per parlare di questi temi come ad esempio della sessualità (altro tema fondamentale e sottovalutato!) ed ecco perché poi i ragazzi vanno a cercare le proprie risposte (molto spesso false) sul “genitore Google”.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000