Scuola finlandese e matematica: da libri con pagine non affollate ad esercizi con immagini che spingono al problem solving
Qualche settimana fa il giornalista Corrado Zunino, nella newsletter de La Repubblica “Dietro la lavagna” ha trattato, con il contributo dell’insegnante Patrizia Casella, il tema della scuola in Finlandia, dopo la polemica relativa alla famiglia finlandese che è scappata da Siracusa perché delusa dalla scuola italiana, analizzando in particolare il modo in cui nel paese scandinavo viene insegnata la matematica. Ciò che è emerso è alquanto interessante e sicuramente potrebbe essere applicato anche in Italia. VAI AL CORSO
Innanzitutto si potrebbe partire dai libri di testo, che in Finlandia sono 18 per 24 centimetri, con una “pagina non affollata, con respiro tra gli esercizi”. In più, nei testi di matematica finlandesi, c’è “largo uso delle immagini che indirizzano al problem solving, consegne brevi e, in classe prima, parole divise in sillabe”.
Nei libri scandinavi l’argomento viene presentato in un riquadro, con immagini significative
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-finlandese-e-matematica-da-libri-con-pagine-non-affollate-ad-esercizi-con-immagini-che-spingono-al-problem-solving Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: