Il CPIA, il curricolo delle competenze trasversali di educazione civica, il monitoraggio e la valutazione

Il curricolo verticale di educazione civica, secondo le innovazioni normative introdotte dalla legge 92/20 agosto 2019 e successive linee guida, individua l’educazione civica come disciplina non autonoma da integrare nel curricolo di istituto secondo il criterio della trasversalità disciplinare (“ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno”, DM 35/2020). Anche nei CPIA il documento che la scandisce, che la definisce e che la introduce nel percorso formativo ed educativo deve essere redatto secondo i principi espressi dalla l. 92/2019. Principi che si dettagliano a seguire.
Art. 1, commi 1 e 2
L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-cpia-il-curricolo-delle-competenze-trasversali-di-educazione-civica-il-monitoraggio-e-la-valutazione/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it