Ambienti scolastici innovativi con i fondi del Recovery Plan
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il quale si sta cercando di riorganizzare la ripartenza post-covid anche nella scuola, pone giustamente come priorità un nuovo approccio prossemico per migliorare il patrimonio edilizio delle nostre scuole per creare ambienti di apprendimento funzionali al ben-essere e ai percorsi di apprendimento.
Molti edifici scolastici in Italia sono stati costruiti subito dopo l’Unità d’Italia dagli stessi architetti che hanno costruito anche le numerose caserme necessarie per la sistemazione dell’esercito di leva e quindi poco funzionali a una didattica efficace.
Edilizia scolastica
L’anagrafe dell’edilizia scolastica censisce 41.000 edifici, di cui il 42% è stato costruito …
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ambienti-scolastici-innovativi-con-i-fondi-del-recovery-plan Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: