Blocco Studentesco Roma: Cantare “Bella Ciao” non vi assolve

Roma, 7 marzo – Ieri sera i militanti romani del Blocco Studentesco si sono ritrovati al Colosseo per mandare un messaggio a tutti coloro che sabato scorso, a Firenze, hanno messo in scena la solita farsa antifascista.

“Litigano sempre – inizia la nota – ma alla fine si trovano tutti nello stesso campo: quello antifascista. È inutile che i collettivi studenteschi ci spieghino quanto l’antifascismo sia anticapitalismo, la verità è che come dimostra la piazza di sabato e i contributi di Gualtieri allo Spin-Time, l’antifascismo è sistema di potere senza sè e senza ma”.

“Sabato hanno sfilato i principali attori che negli ultimi anni hanno distrutto scuola e lavoro – continua la nota – pensando che cantare Bella Ciao potesse assolvere alle loro colpe: Schlein, Landini e Conte sono la dimostrazione plastica che chi vuole privatizzazioni, zero tutele  e segregazione di studenti e lavoratori sono gli stessi che tentano di catechizzarci sui valori antifascisti. Noi dei vostri valori ce ne freghiamo”.

“Avete consentito l’alternanza e la morte del lavoro, non vi consentiremo di parlare a nome degli studenti e dei lavoratori impunemente. State alla larga dalle strade!”.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/03/07/blocco-studentesco-roma-cantare-bella-ciao-non-vi-assolve/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I numeri romani: Schede Didattiche Semplificate

Nella matematica della scuola primaria, l’apprendimento dei numeri romani rappresenta un momento importante per gli studenti. Questi antichi simboli numerici sono ancora oggi utilizzati in molti contesti, come l’indicazione dei secoli, l’enumerazione dei capitoli nei libri e la numerazione delle pagine. Tuttavia, per molti studenti, comprendere e utilizzare i numeri romani può risultare una sfida.
Le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi che possono rendere l’apprendimento dei numeri romani più accessibile e coinvolgente per gli studenti della scuola primaria. Queste risorse forniscono spiegazioni chiare e concise, esempi pratici e attività guidate che aiutano gli studenti a comprendere e applicare i numeri romani in modo efficace. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei numeri romani nella matematica della scuola primaria e come le schede didattiche semplificate possono facilitare l’apprendimento di questo concetto.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I numeri romani: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è un Numero Romano?
I numeri romani sono un sistema di numerazione che fu utilizzato nell’antica Roma e che è ancora in uso oggi in vari contesti. Questo sistema utilizza lettere dell’alfabeto latino per rappresentare valori numerici, seguendo regole specifiche di combinazione e posizionamento delle lettere.
Come Funzionano i Numeri Romani?
I numeri romani sono formati da sette simboli principali: I, V, X, L, C, D e M, che rappresentano rispettivamente i valori 1, 5, 10, 50, 100, 500 e 1000. Per scrivere un numero romano, si combinano questi simboli seguendo regole specifiche. Ad esempio, il numero 4 si scrive come IV, il numero 9 come IX e il numero 40 come XL.
Utilità dei Numeri Romani nella Vita Quotidiana
Nonostante l’avvento dei numeri arabi, i numeri romani sono ancora utilizzati in molti contesti della vita quotidiana. Ad esempio, vengono spesso utilizzati per indicare l’anno in cui è stata costruita una struttura storica, per numerare i capitoli di un libro o per indicare il numero di un film nella serie.
Come Utilizzare le Schede Didattiche Semplificate per i Numeri Romani
Le schede didattiche semplificate per i numeri romani offrono spiegazioni dettagliate dei simboli e delle regole di combinazione, esempi pratici di conversione da numeri arabi a numeri romani e viceversa, e attività di pratica che aiutano gli studenti a consolidare le loro competenze.
Conclusioni e Suggerimenti Aggiuntivi
I numeri romani rappresentano un importante aspetto della cultura e della storia che gli studenti della scuola primaria dovrebbero conoscere. Utilizzando schede didattiche semplificate, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento dei numeri romani più accessibile e coinvolgente per gli studenti. Tuttavia, oltre all’utilizzo di risorse didattiche, è utile incoraggiare gli studenti a cercare e identificare i numeri romani in contesti reali, come i monumenti storici o i libri, per rendere l’apprendimento più concreto e significativo.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I numeri romani: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘I numeri romani’: Matematica per la Scuola Primaria

Quali sono i simboli principali utilizzati nei numeri romani?
I principali simboli utilizzati nei numeri romani sono: I per 1, V per 5, X per 10, L per 50, C per 100, D per 500 e M per 1000.

Come si leggono e si scrivono i numeri romani?
I numeri romani si leggono da sinistra a destra, aggiungendo o sottraendo i valori dei simboli secondo determinate regole. Ad esempio, IX rappresenta 9, dove si sottrae 1 (I) da 10 (X).

Quali sono le regole principali per la scrittura dei numeri romani?
Le regole principali includono l’uso di un simbolo non più di tre volte consecutivamente e la combinazione di simboli in modo che i valori crescano o diminuiscano secondo una scala specifica.

Perché è importante imparare i numeri romani nella scuola primaria?
L’apprendimento dei numeri romani aiuta gli studenti a sviluppare competenze di comprensione storica e culturale, nonché a familiarizzare con un sistema di numerazione alternativo.

Quali sono alcuni utilizzi pratici dei numeri romani nella vita quotidiana?
I numeri romani sono utilizzati per indicare l’anno di costruzione di edifici storici, numerare i capitoli di un libro, contrassegnare i volumi di un’enciclopedia e numerare le edizioni dei film in una serie.

Come posso insegnare ai miei studenti i numeri romani in modo efficace?
È utile utilizzare materiali didattici visivi, come schede didattiche e manipolativi, e coinvolgere gli studenti in attività pratiche di conversione da numeri arabi a numeri romani e viceversa.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000