Com-Promesso
Com-Promesso
Se “Compromesso” tornasse a significare “Fare promessa insieme”
di Maria Grazia Carnazzola
1- Cominciare dalla Costituzione.
Nella seduta della Costituente del 12 marzo 1947, Meuccio Ruini intervenne come segue “…Che cosa significa in origine compromesso? Vuol dire, nel suo etimo, che parecchi fanno promessa insieme, assumono un impegno, stipulano un patto…Vi è bensì un senso deteriore… ed è il baratto, il mercato, la combinazione oscura di interessi, non di idee…”. Togliatti sottolineava al proposito “…Per me si tratta…della ricerca di quella unità necessaria per poter fare la Costituzione non dell’uno o dell’altro partito, non dell’una o dell’altra ideologia, ma la Costituzione di tutti i lavoratori italiani e, quindi, di tutta la Nazione”.
Leggendo gli atti della Costituente, emerge forte la consapevolezza della necessità di un confronto incessante, di un dialogo dove ciascuno rivelava la propria identità e cercava i tratti comuni con quella altrui, anche se il tema delle tre
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162235 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/