L’ars educandi
L’ars educandi
di Margherita Marzario
Abstract: Il contributo propone una riflessione sugli strumenti da utilizzare nella relazione educativa in termini pedagogici e giuridici
Nel XXI secolo si parla di “emergenza educativa”, “crisi educativa”, “disagio educativo”, ma cos’è o cosa deve o può essere l’educazione oggi?
“I giusti, i grandi di ogni tempo, hanno il dovere di perpetuare la stirpe e i valori, trasmettendo ai figli gli ideali che li hanno resi giusti e grandi” (da “La selva oscura” dello scrittore Francesco Fioretti). L’educazione è relazione e tradizione. Una delle parole ripetute nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia è “spirito”, quel soffio, quell’energia, quell’anelito che unisce le generazioni, che aleggia nella vita e che, purtroppo, spesso manca in quegli adulti che dovrebbero essere responsabili dei più piccoli, quali genitori e educatori.
Educare è essere testimoni del passato, passare il testimone del presente, è una relazione generativa e rigenerante tra generazioni, di
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162321 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/