“L’Italia è l’unico paese in cui non si ha una figura pedagogica riconosciuta in ambito scolastico”. L’affondo di Daniele Novara
Secondo il pedagogista Daniele Novara, nel capitolo dedicato all’interno del libro “Fiaccole, ma non vasi” (edizione Rubbettino), la scuola in Italia è ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi europei e questo si percepisce, si vede e si vive.
Negli ultimi vent’anni la scuola italiana si è completamente distaccata dal suo background pedagogico e non ha seguito il rinnovamento che ha caratterizzato altre realtà, mantenendo invece i metodi legati alla lezione frontale, alla trasmissione dei contenuti e ad una visione imperniata sull’ascolto passivo, sulla votazione e sul giudizio basato sulla misurazione degli errori.
L’Italia è l’unico Paese europeo che non ha una figura pedagogica riconosciuta in ambito scolastico, mentre nelle altre nazioni la scienza pedagogica viene considerata un punto di riferimento e una presenza di tale profilo è considerata indispensabile. Inoltre, la
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/litalia-e-lunico-paese-in-cui-non-si-ha-una-figura-pedagogica-riconosciuta-in-ambito-scolastico-laffondo-di-daniele-novara/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it