“L’Italia è l’unico paese in cui non si ha una figura pedagogica riconosciuta in ambito scolastico”. L’affondo di Daniele Novara

Di Andrea Carlino

Secondo il pedagogista Daniele Novara, nel capitolo dedicato all’interno del libro “Fiaccole, ma non vasi” (edizione Rubbettino), la scuola in Italia è ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi europei e questo si percepisce, si vede e si vive.

Negli ultimi vent’anni la scuola italiana si è completamente distaccata dal suo background pedagogico e non ha seguito il rinnovamento che ha caratterizzato altre realtà, mantenendo invece i metodi legati alla lezione frontale, alla trasmissione dei contenuti e ad una visione imperniata sull’ascolto passivo, sulla votazione e sul giudizio basato sulla misurazione degli errori.

L’Italia è l’unico Paese europeo che non ha una figura pedagogica riconosciuta in ambito scolastico, mentre nelle altre nazioni la scienza pedagogica viene considerata un punto di riferimento e una presenza di tale profilo è considerata indispensabile. Inoltre, la

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/litalia-e-lunico-paese-in-cui-non-si-ha-una-figura-pedagogica-riconosciuta-in-ambito-scolastico-laffondo-di-daniele-novara/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Nuovo PEI 2022-2023: guida operativa alla compilazione, esempi precompilati, documenti utili

In questo post, che racchiude risorse di diverso tipo a supporto dei docenti che hanno a che fare con la compilazione del nuovo PEI 2022-2023, troverai i seguenti contenuti:1. Guide Erickson (le migliori e più esaustive) alla compilazione del NUOVO PEI;2. Due guide, una testuale e una in formato video, alla compilazione del NUOVO PEI (tratta dal sito “diversi tutti”);3. Guida alla compilazione del NUOVO PEI elaborata dal Comprensivo di Calolziocorte(LC);4. Un esempio di NUOVO PEI precompilato;5. Una video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti Colorati6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti.********************************1. In questo post forniamo ai colleghi diverse tipologie di materiali che riguardano la compilazione del nuovo PEI 2022-2023. Per questo ti consigliamo di leggere tutto l’articolo per trovare quelli che sono più congeniali alle tue esigenze.Per iniziare, consigliamo lo studio e la lettura integrale dei materiali proposti di seguito, perché, oltre a dare una cronice culturale e pedagogica esaustiva del nuovo PEI, ne illustrano anche nel dettaglio le caratteristiche. Li consigliamo soprattutto ai docenti di sostegno.- Costruire il nuovo PEI all’infanzia. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.: SOS PEI-ICF- Costruire il nuovo PEI su base ICF 2022: Guida pratica per insegnanti alla compilazione del nuovo pei in ottica bio-psico-sociale. Con espansione on-line.2. Riportiamo, tratte dal sito diversitutti.com, due guide gratuite alla compilazione del nuovo PEI, una VIDEO e l’altra testuale. Quest’ultima è senza dubbio più approfondita dell’altra.- Guida VIDEO: Guida operativa alla compilazione del nuovo PEI ICF-CYOppure puoi vederlo in basso:
– Guida in formato Testuale. LINK: L’unica guida per compilare il PEI ICF, gratuita e operativa!3. COME COMPILARE IL NUVO PEI?Per aiutare i colleghi a compilare il nuovo PEI in ogni sua parte, proponiamo una guida elaborata dall’Istituto Comprensivo di Calolziocorte(LC): per ogni sezione del documento viene spiegato di cosa si tratta, cosa riportarvi, cosa inserire:VAI ALLA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL NUOVO PEI4. NUOVO PEI: UN ESEMPIO PRECOMPILATOIn rosso le parti precompilate che, ovviamente, sono soltanto degli esempi che vanno modificati a seconda dell’alunno per il quale redigiamo il PEIVAI ALL’ESEMPIO DI PEI PRECOMPILATO5. VIDEO GUIDAUna video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti ColoratiCOME COMPILARE IL NUOVO PEI6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti:Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEIModello di PEI per la scuola dell’infanzia  Modello di PEI per la scuola primaria  Modello di PEI per la scuola secondaria di I grado  Modello di PEI per la scuola secondaria di II grado  Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento

Ceramica a lastre: vasi creativi

Con le classi seconde abbiamo realizzato dei vasi in argilla utilizzando la tecnica delle lastre. Ogni studente ha ideato e progettato il proprio vaso, partendo da un modello in carta.

Dopo aver pensato e ideato diverse forme, creando alcuni schizzi a matita, gli studenti hanno disegnato le sagome delle varie parti del loro vaso, cercando di capire come assemblarle. Per fare il progetto del loro vaso, gli studenti hanno ritagliato e assemblato i pezzi con lo scotch, costruendo un prototipo tridimensionale. Questo passaggio è stato molto utile per verificare se il progetto fosse effettivamente realizzabile in creta, oltre che per valutare forme, proporzioni e dimensioni.

Successivamente abbiamo spianato le lastre di argilla con il mattarello e le guide di legno alte 7 mm. Dalle lastre sono state poi ritagliate le forme necessarie per comporre i vasi, seguendo il modello in carta. È stato interessante osservare la grande varietà di soluzioni creative: ogni vaso ha assunto una forma diversa e originale.

Le varie parti sono state assemblate con la tecnica della zigrinatura e della barbottina, che consente di unire saldamente le superfici in creta.

La decorazione è stata realizzata quando i pezzi avevano raggiunto la durezza cuoio, cioè uno stadio intermedio di asciugatura. Abbiamo utilizzato ingobbi colorati e due tecniche principali: stencil e graffito.

Per lo stencil, gli studenti hanno ritagliato delle forme semplici da fogli di riviste e le hanno applicate sulle superfici dei vasi con un po’ d’acqua. Sopra queste sagome è stato poi steso il colore con l’ingobbio. Una volta asciugato, la carta è stata rimossa, lasciando la forma bianca in negativo.

Successivamente, sui pezzi ancora a durezza cuoio, è stata applicata la tecnica del graffito: con piccoli strumenti si sono incise linee e decorazioni sulle parti colorate, aggiungendo così ulteriori dettagli e texture. Alcuni studenti hanno completato il loro vaso con interventi a pennello, per personalizzare ulteriormente la decorazione.

Infine, i vasi sono stati sottoposti a una prima cottura per ottenere il biscotto, poi invetriati con cristallina trasparente e messi in forno per la seconda cottura.

Il risultato? Una collezione di vasi unici e personali, ognuno diverso per forma, colore e decorazione, frutto della creatività e dell’impegno di ogni studente.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000