Pensione, Quota 103: chiarimenti Inps su decorrenze e requisiti

All’interno della circolare numero 27/2023 dello scorso 10 marzo, l’Inps ha fornito una serie di importanti chiarimenti su come è possibile accedere alla pensione con Quota 103. In particolare, si è soffermata su requisiti, importi, decorrenze e modalità di presentazione delle domande.

Pensione, Quota 103: i chiarimenti Inps

Quota 103 è la misura di anticipo pensionistico introdotta per il 2023 e che permette ai lavoratori di andare in pensione con 62 anni di età e 41 di contributi versati. I requisiti devono essere raggiunti entro e non oltre il 31 dicembre 2023. La pensione potrà essere ottenuta una volta trascorsi 3 mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023. Differente è invece il discorso per i dipendenti della pubblica amministrazione per i quali dovranno trascorrere 6 mesi. Ciò significa che per loro non sarà possibile lasciare il lavoro prima del 1° agosto 2023.

L’importo massimo mensile della pensione, infine, non potrà superare cinque volte il trattamento minimo, vale a dire per il 2023 2.818,65 euro. Un limite che decade una volta raggiunta la soglia di vecchiaia, attualmente fissata a 67 anni.

Come fare domanda

Per presentare domanda di pensionamento con Quota 103 è possibile accedere al sito Internet Inps con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS oppure si può chiamare il contact center al numero verde 803164 da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile. In alternativa, ci si può rivolgere direttamente al proprio patronato di riferimento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/16/pensione-quota-103-chiarimenti-inps-su-decorrenze-e-requisiti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensione-quota-103-chiarimenti-inps-su-decorrenze-e-requisiti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000