ChatGPT straripante, ma l’intelligenza umana batte ancora quella artificiale

Si deve allo psicologo tedesco Gerd Gigerenzer, direttore dell’Harding Center for Risk Literacy dell’università di Postdam e direttore emerito del Max Planck Institute for Human Development, il più recente e aggiornato studio sul rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e intelligenza umana, pubblicato in Germania nel 2022 e tempestivamente tradotto in italiano dall’editore Cortina (G.G., Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi, Raffaello Cortina editore, 2023).

Il libro è stato scritto a ridosso del big bang di ChatGPT, il software conversazionale di OpenAI (novembre 2022) che sta suscitando serrati confronti tra nuovi apocalittici e nuovi integrati, per usare un’immagine di Umberto Eco, i primi angosciati dalla prospettiva che le macchine che apprendono finiscano per condizionare le scelte degli esseri umani limitando la loro libertà fino ad annullarla (un paragrafo è intitolato “Sopravviverà la democrazia?”), i secondi disposti a delegare una serie di decisioni ad autorità sovraordinate

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/chatgpt-intelligenza-umana/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000