Materie Stem: l’iniziativa Gea-Edu propone un approccio didattico basato sull’applicazione pratica delle competenze

La crisi generale delle discipline tecnico-scientifiche, divenuta oramai propria di questo millennio, causa enormi difficoltà sia per una scuola incapace di arruolare personale specializzato nell’insegnamento di queste ultime, sia per un tessuto economico che ha fame, specie in un istante di trasformazione del concetto di produzione come quello attuale, di lavoratori specializzati di cui c’è sempre più carenza.

Il fine delle recenti iniziative promosse sia dal Ministero dell’Istruzione a guida Valditara sia dall’UE (consapevole di quanto la questione non sia oramai solo italiana bensì comunitaria) attraverso Gea-Edu è quello di portare sui banchi di scuola una didattica più trasversale, strutturata, organica ed innovativa per degli studenti interessati a specializzarsi ed approfondire le discipline di indirizzo per una maggiore capacità di applicazione nel mercato del lavoro contemporaneo.

Transizione ecologica e digitale: due must per la didattica del futuro

Il continente europeo è posto dinanzi a due sfide secolari la

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/materie-stem-liniziativa-gea-edu-propone-un-approccio-didattico-basato-sullapplicazione-pratica-delle-competenze Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000