Peer tutoring: costruire attività che sfruttano il gruppo come sostegno per studiare e per apprendere abilità sociali
Il Peer tutoring è una metodologia che riesce a raggiungere molteplici obiettivi che un docente si può porre: attraverso attività di questo tipo, ad esempio, si può coinvolgere meglio il gruppo classe e affinare alcune competenze sociali, come l’abilità di lavorare in gruppo. VAI AL CORSO
Ritorno alla normalità, una scuola come ce la ricordavamo prima della pandemia, banchi uniti e nuove possibilità di lavorare in gruppo, a coppie e vicini. Come farlo in modo pratico e intuitivo? Utilizzando metodologie semplici ma di provata efficacia come Peer Education e Peer tutoring. Queste condividono un concetto importante: pongono al centro del processo i ragazzi, sfruttando il gruppo come sostegno, sia per la didattica che per l’apprendimento di abilità sociali.
La Peer Education, infatti nasce in paesi anglosassoni, come metodologia di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili, con dunque una forte vocazione sociale e di salute. Il peer tutoring
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/peer-tutoring-costruire-attivita-che-sfruttano-il-gruppo-come-sostegno-per-studiare-e-per-apprendere-abilita-sociali Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: