Valutazione scolastica, com’è cambiata negli anni? La differenza tra valutazione pedagogica e istituzionale – Preparazione concorso Ds

La guida per gli aspiranti dirigenti scolastici della Tecnica della Scuola: cosa bisogna sapere per superare il concorso in attesa del bando? Oggi parliamo di storia della valutazione scolastica.

I problemi della valutazione scolastica si intrecciano con la storia della docimologia anche se è bene precisare che il tema della valutazione non si riduce alla ricerca docimologica. La docimologia (il termine deriva dal verbo greco dokimàzein che significa esaminare) nasce in Europa negli anni ’30 con gli studi di Henri Piéronche che la definiva come studio destinato alla critica e al miglioramento delle votazioni scolastiche.

Fin dagli inizi molti studi avevano evidenziato che ciascun valutatore è sensibile ad alcune caratteristiche delle prove mentre tende a trascurarne altre. Il risultato era che i punteggi attribuiti dai vari correttori davano luogo a distribuzioni diverse (ognuno interpretava a suo modo una scala di voti); non c’era concordanza

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/valutazione-scolastica-come-cambiata-negli-anni-la-differenza-tra-valutazione-pedagogica-e-istituzionale-preparazione-concorso-ds Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000