La lunga notte del liceo classico
Il Liceo classico sino a qualche decennio fa era considerato il più prestigioso corso di studi esistente in Italia. Figlio della riforma Gentile, esso ha rappresentato la via maestra d’accesso all’Università e, in ogni caso, una formazione ricca e salda per la futura classe dirigente. Oggi esso, invece, sembra essere alla fine della sua lunga parabola. Sono sempre meno gli studenti disposti a frequentarlo ed i motivi sono chiari.
I ragazzi nella loro giovanile schiettezza ne adducono di solito i seguenti: pesante, compassato, vecchio, incomprensibile. Insomma, da scuola delle élite esso è divenuto gradualmente la cenerentola del sistema liceale contemporaneo.
La questione ha così mobilitato il cosiddetto mondo della cultura, nonché l’intellighenzia ministeriale e didattica del nostro paese che hanno cercato con ardore, fantasia e decoro di rianimare alla meglio l’ammalato. A ragione essi si sono meravigliati del fatto di come potesse tramontare ciò che per definizione
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-lunga-notte-del-liceo-classico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: