Studenti e docenti stressati con la salute mentale a rischio, urge lo sportello psicologico in ogni scuola: sì da presidi, studenti e psicologi
Diventa sempre più richiesto lo sportello psicologico a scuola. Dopo i presidi, che hanno più volte rivendicato il supporto stabile in ogni istituto anche per i docenti, ad uscire allo scoperto sono stati gli studenti: il 15 marzo, nella Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata i disturbi dell’alimentazione, la Rete degli studenti Medi ha piazzato davanti al ministero dell’Istruzione uno striscione con scritto “Sportello psicologico in ogni scuola“.
La protesta degli studenti
Con i fiocchi lilla disegnati sul viso – simbolo della giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare -, i ragazzi sono partiti dal dicastero della Salute, cantando Bella Ciao e chiedendo le dimissioni del ministro dell’Istruzione Valditara.
Da parte dei ragazzi è giunta la richiesta, in sostanza, di salvaguardare negli istituti scolastici il diritto alla salute mentale, messa particolarmente alle corde durante la pandemia da Covid-19.
Gli psicologi: c’è bisogno di un supporto
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/studenti-e-docenti-stressati-con-la-salute-mentale-a-rischio-urge-lo-sportello-psicologico-in-ogni-scuola-si-da-presidi-studenti-e-psicologi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: