Studenti difficili, come agire? Quali strategie attuare? Cosa si intende per life skills? Il webinar della Tecnica della Scuola
Non esistono, ahimè, ricette pronte che spiegano come comportarsi di fronte ad alunni difficili. Un consiglio potrebbe essere quello di guardarli con la prospettiva delle life skills: cosa sono? Perché è importante far sviluppare competenze non cognitive a scuola? VAI AL CORSO
Spesso i docenti, quando si trovano a gestire classi “difficili” con le quali sembra che ogni strategia messa in atto risulti inutile, si sentono impotenti. Non sono rari, purtroppo, i casi di scarso impegno nello studio, di demotivazione, di bullismo, di cyberbullismo, di comportamenti impulsivi, di scarsa capacità di gestione dell’ansia, della rabbia, della frustrazione, di rapporti conflittuali con le famiglie.
Un impegno di grande responsabilità per la scuola è quello di contribuire allo sviluppo armonico e integrale della persona nell’età evolutiva e allo sviluppo di competenze non direttamente legate alle conoscenze disciplinari, ma acquisibili anche tramite esse, quali la flessibilità, la resilienza, la capacità di interagire positivamente,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/studenti-difficili-come-agire-quali-strategie-attuare-cosa-si-intende-per-life-skills-il-webinar-della-tecnica-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: