Le parole che siamo, le emozioni che proviamo

Le emozioni sono i colori della nostra vita. Imparare a gestirle ed educare i bambini a farlo è un’esigenza sempre più forte e sentita.

A questo proposito voglio segnalarvi un bellissimo concorso “#Leparolechesiamo, le emozioni che proviamo”, promosso dal Devoto-Oli Junior e dal Nuovo Devoto-Oli che realizza un viaggio nell’isola interiore delle emozioni dei bambini e dei ragazzi. È un concorso rivolto a tutte le Scuole Primarie e Secondarie.

Partecipare è facile, basta iscrivere la propria classe entro il 19 marzo e consegnare gli elaborati entro il 30 aprile. I bambini sono invitati a scrivere una favola o una fiaba, completa di disegni e illustrazioni, intorno al tema delle emozioni primarie: gioia, rabbia, paura, delusione, tristezza, sorpresa. Il percorso è stimolante e viene fornito un toolkit che semplifica e guida il lavoro creativo di scrittura.

Gli elaborati saranno esaminati da una giuria di esperti e i vincitori potranno veder

Continua la lettura su: https://maestramary.altervista.org/le-parole-che-siamo-le-emozioni-che-proviamo.htm?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-parole-che-siamo-le-emozioni-che-proviamo Autore del post: Maestra Mary Fonte: https://maestramary.altervista.org/

Articoli Correlati

Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!

È ora disponibile la pubblicazione Insieme e a gran voce: contro il cyberbullismo e l’odio online!, un manuale per gli insegnanti che desiderano avviare un percorso di prevenzione del Cyberbullismo e del linguaggio d’odio, in un rapporto di co-educazione con le famiglie: contiene note metodologiche, spunti di lavoro, attività pratiche, materiali da scaricare per facilitare esperienze educative significative. 

Il toolkit, sviluppato grazie al progetto Voice finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è uno strumento fondamentale per accompagnare l’insegnante: introduce la metodologia adottata, presenta gli strumenti/output del progetto, come utilizzarli e come adattarli al proprio contesto e condivide le linee guida per il coinvolgimento delle famiglie.

Il toolkit è composto da 2 parti: 

La prima parte del toolkit introduce il tema e approfondisce le linee di azione e di intervento possibili tra scuola e casa: 

Cyberbullismo e linguaggio d’odio nella scuola primaria;

La co-educazione come strumento necessario per contrastare efficacemente il linguaggio dell’odio;

Il ruolo dei genitori e degli insegnanti: come coinvolgere i genitori;

L’importanza dell’educazione ai media nella lotta a questi fenomeni; 

Linee guida per i genitori; 

Linee guida per le istituzioni per la promozione di progetti simili.

La seconda parte del toolkit spiega tutti gli strumenti sviluppati dal progetto:

1 documentario

1 cartone animato

1 App di gioco

e ne accompagna l’uso in diversi contesti, con attività pratiche e interattive.  

Scarica e consulta il manuale:

Qui puoi trovare i materiali utili per le attività illustrate nel toolkit in comodo schede singole, che puoi scaricare e stampare in formato A4:

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #1Crea la tua animazione!

Capitolo 9: Il cartone animatoAttività #5Barometro delle emozioni e privacy online

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #1 Scopriamo le emozioni!

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #2 Felicità e tristezza

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #5Come ci si comporta da buoni amici?

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #8Impariamo a riconoscere la sicurezza informatica

Capitolo 9: L’applicazione ‘My Kind Voice‘Attività #9Il salvadanaio delle emozioni

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000