Abusi di potere a scuola, Auci (Snals): “Ds, responsabile della salute del personale, può essere coinvolto e non super partes”
Bossing a scuola: cos’è? Come agire se si è vittime di prevaricazioni o abusi di potere da parte dei propri superiori? Ne abbiamo parlato oggi con il segretario provinciale dello Snals Treviso Salvatore Auci, che ha spiegato come bisogna agire in questi casi e quale potrebbe essere una soluzione per ridurre questo tipo di fenomeno, alquanto comune di recente nelle scuole. Ecco cosa ci ha raccontato.
Come si manifestano gli abusi di potere a scuola?
“Sotto forma di comportamenti persecutori, azioni ostili e discriminatorie, critiche continue sul lavoro svolto, aggressioni fisiche o verbali, assegnazione di compiti a volte impossibili da portare a termine, intimidazioni, demansionamento, ripetute sanzioni disciplinari, ingiustificato diniego di ferie o permessi”.
“Spesso i dipendenti tendono a non ribellarsi, per “quieto vivere”, per paura di ritorsioni. Ma questo crea ancora più stress, frustrazione, malessere psicofisico. In caso di bossing può avere luogo un aumento inspiegabile di richieste
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/abusi-di-potere-a-scuola-auci-snals-ds-responsabile-della-salute-del-personale-puo-essere-coinvolto-e-non-super-partes Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: