Esami di stato alunni con DSA. Quali modalità sono previste?

L’O.M. 45 del 9 marzo 2023 attribuisce alle singole commissioni, sulla base del PDP e di tutti gli elementi conoscitivi forniti dal consiglio di classe, l’individuazione delle modalità di svolgimento e conduzione delle prove d’esame di stato per gli alunni con DSA.

Ammissione agli esami

Gli studenti con DSA (Disturbi Specifici d’Apprendimento) certificati ai sensi della legge 170/2010, sono ammessi a sostenere gli esami di stato conclusivi del secondo ciclo d’istruzione con delibera del consiglio di classe sulla base del PDP (Piano Didattico Personalizzato).

Predisposizione di prove differenziate

La commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal consiglio di classe, tiene in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive adeguatamente certificate e, in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.

Modalità di svolgimento delle prove

Nello svolgimento delle prove d’esame per i candidati con DSA, la commissione autorizza l’utilizzo

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/esami-di-stato-alunni-con-dsa-quali-modalita-sono-previste Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000