Filosofia a scuola: oltre la contrapposizione tra “scienze dure” e “materie umanistiche”. Lettera
Di redazione
Inviato da Bernardo Bertenasco – La direzione dell’istruzione è segnata: prediligere materie scientifiche e tecnologia. A rimetterci sono le “discipline umanistiche”, cioè la letteratura, la storia, l’arte e la filosofia. L’empasse di questa situazione è di natura logica in quanto non occorrerebbe creare una contrapposizione fittizia tra “scienze dure” e non.
In primis perché nel programma di filosofia ci sono contenuti di storia della scienza, ad esempio l’eliocentrismo, Bacone, Cartesio e il darwinismo, così come in quello d’arte vi sono i grandi del Rinascimento e le loro competenze architettoniche ed ingegneristiche, infine nei libri di storia vi è praticamente lo scibile di quanto ci ha preceduto e forgiato.
Si tratta di materie eclettiche che lasciano aperte le risposte ai perché degli alunni e stimolano la ricerca perpetua; per questo motivo appare opportuno
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/filosofia-a-scuola-oltre-la-contrapposizione-tra-scienze-dure-e-materie-umanistiche-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it