Mobilità 2023, la lettera dei docenti al Parlamento europeo e l’eliminazione dei vincoli: ecco come stanno le cose [VIDEO]

Di redazione

La lettera inviata dal Comitato Nazionale Docenti Vincolati al Parlamento Europeo pubblicata ieri pomeriggio, in anteprima, dalla nostra testata, ha fatto discutere.

Come è emerso nel corso del nostro speciale di approfondimento, la Commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo svolge compiti legislativi e istruttori, mentre è la Commissione Europea a controllare l’attuazione del PNRR da parte degli Stati membri. L’organismo presieduto da Ursula von der Leyen è deputata, dunque, a esprimere il proprio parere sul merito della vicenda.

La riduzione della mobilità del personale scolastico, è fatto abbastanza noto, è un obiettivo specifico del PNRR (derivante dall’accordo con l’UE nel 2021). Proprio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede la limitazione della mobilità degli insegnanti. Questo è quanto previsto anche dall’articolo 44 del decreto-legge del 30 aprile 2022.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/mobilita-2023-la-lettera-dei-vincolati-e-il-pnrr-ecco-come-stanno-le-cose/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000