Next Generation Classrooms: come saranno le aule scolastiche del futuro? Come spendere i fondi del Pnrr?

Come mettere le basi della didattica del prossimo futuro? Da dove partire per riorganizzare le scuole grazie ai fondi del Pnrr? Una riflessione e consigli pratici per accogliere e fare propria la transizione digitale. VAI AL PERCORSO

La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento che necessariamente richiedono formazione, sperimentazione, validazione.

Il corso B1: Next Generation Classrooms

Questo modulo, della durata di 8 ore online in modalità asincrona, si rivolge al personale scolastico di tutte le istituzioni scolastiche. Il percorso supporta le scuole del I e II ciclo nella progettazione e realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo.

La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/next-generation-classrooms-come-saranno-le-aule-scolastiche-del-futuro-come-spendere-i-fondi-del-pnrr Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000