Indennità di trasferta, per l’Anief è necessaria per mantenere la continuità didattica

Il tema della mobilità è una delle questioni che ogni anno interessa la maggior parte dei lavoratori della scuola: tantissimi, infatti, sono i docenti, gli ATA e il personale educativo che puntualmente presentano domanda di trasferimento, con la speranza di poter ottenere una sede di lavoro vicino alla propria residenza. Il sindacato Anief ha riproposto di introdurre una specifica indennità di trasferta per andare incontro alle esigenze di quanti lavorano lontano da casa.

Per l’Anief ’introduzione di un’indennità di trasferta può tutelare la continuità didattica

Oltre 1,3 milioni sono i lavoratori del mondo della scuola: tra questi uno su cinque è soggetto a spostarsi annualmente per via della difformità tra offerta e lavoro. Con l’aumento del costo della vita sono aumentate anche le spese che i lavoratori fuori sede devono sostenere: nell’incontro di ieri, 23 marzo, sul rinnovo del contratto 2019/2021 tra Aran e sindacati, il presidente Anief Marcello Pacifico ha riaffermato che “la continuità didattica dei lavoratori della scuola fuori sede si mantiene non imponendo vincoli alla loro mobilità, ma introducendo una specifica indennità di trasferta”.

A margine dell’incontro, Pacifico ha spiegato ai microfoni dell’agenzia Teleborsa i motivi della sua richiesta: “Il tema della mobilità è molto sentito fra gli insegnanti – ha detto il sindacalista autonomo – perchè abbiamo quest’anno quasi 150 mila, tra insegnanti ed amministrativi che hanno presentato domanda di trasferimento. E questo perché purtroppo nella scuola c’è un alto tasso di precarietà, c’è un alto tasso di immissioni in ruolo che avviene in zone diverse dal proprio domicilio”.

Occorre ‘ristorare’ i lavoratori della scuola

“Allora, noi per primi, come sindacato, vogliamo la continuità didattica, ma questa si ottiene con una indennità di sede, un’indennità di trasferta per chi lavora lontano dal proprio domicilio, e non un’indennità di continuità didattica per chi non si sposta per 5 anni – ha affermato Pacifico. “Il principio da attuare è quello di ‘ristorare’ i lavoratori e quindi anche invogliarli a lavorare in zone diverse della propria residenza, non certo punirli per aver servito lo Stato per tanti anni, prima come precari e poi da immessi il ruolo, rinunciando alla propria famiglia. Riteniamo, pertanto, che le deroghe alla mobilità siano giuste perché bisogna consentire il ricongiungimento, il diritto alla famiglia e quindi bisogna ripensare anche il sistema dei trasferimenti“, ha concluso Pacifico.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/24/indennita-di-trasferta-per-lanief-e-necessaria-per-mantenere-la-continuita-didattica.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=indennita-di-trasferta-per-lanief-e-necessaria-per-mantenere-la-continuita-didattica Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000