Educazione linguistica nella scuola primaria: la valutazione formativa vista come occasione di apprendimento

Come aiutare gli alunni del delicato processo di acquisizione delle abilità di letto-scrittura? Un approccio particolare, attivo, potrebbe essere basato sulla valutazione intesa come occasione di apprendimento e non solo come momento in cui il docente verifica le conoscenze dello studente. VAI AL CORSO

Quali punti tematici?

1. Costruire ed educare le abilità comunicative (il parlato e l’ascolto).
2. L’avventura del leggere e dello scrivere: l’acquisizione delle abilità di letto-scrittura.
3. Insegnare la comprensione dei testi ed apprendere strategie di lettura efficaci.
4. Imparare a scrivere testi diversi con la collaborazione tra pari.
5. Ragionare di grammatica/una grammatica che fa ragionare, l’approccio attivo alla grammatica.
6. Valutare il percorso in ottica formativa, la valutazione come risorsa per l’apprendimento.

Su cosa i docenti possono riflettere?
1. Le abilità linguistiche orali nella comunità scolastica costruite attraverso l’esperienza dei diversi usi della Lingua e la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento strutturati per il dialogo, l’interazione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-linguistica-nella-scuola-primaria-la-valutazione-formativa-vista-come-occasione-di-apprendimento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000