Fumo passivo, cellulari, Tv: i pericoli dei primi 1000 giorni di vita dei bambini, lo studio dell’ISS

L’ISS fotografa i primi mille giorni di vita, attraverso un’indagine mirata a cogliere i segnali e i sintomi di una crescita equilibrata e armoniosa, rispetto all’esposizione a rischi quali il fumo, l’esposizione agli schermi e molto altro ancora. Si tratta del report su Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino – Sorveglianza Bambini 0-2 anni, promosso dal ministero della Salute e coordinato dall’Iss, realizzato in collaborazione con le Regioni. I risultati dell’edizione 2022 della Sorveglianza mostrano che i comportamenti favorevoli al pieno sviluppo psico-fisico dei bambini non sono sempre garantiti e emergono differenze territoriali e socio-economiche da considerare per il benessere pubblico delle future generazioni.

L’indagine ha preso in considerazione il fumo e l’alcol in gravidanza e allattamento, la sicurezza in casa e in auto, il ricorso al pediatra e le vaccinazioni e le abitudini precoci di lettura.

I dati

La raccolta dei dati

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/fumo-passivo-cellulari-tv-i-pericoli-dei-primi-1000-giorni-di-vita-dei-bambini-lo-studio-delliss Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000