Perché è importante insegnare le parole con l’accento nella Scuola Primaria

Insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria è una questione importante che non deve essere sottovalutata. La capacità di parlare e scrivere correttamente una lingua è una competenza fondamentale per il successo scolastico e professionale. Insegnare ai bambini a pronunciare correttamente le parole con l’accento contribuisce a sviluppare la loro capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile.

L’importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento è evidente in molte lingue, compresa l’italiano. In molte lingue, infatti, la pronuncia sbagliata di una sola parola può cambiare completamente il significato di una frase. Per esempio, in italiano, la parola “casa” ha un significato completamente diverso rispetto alla parola “càsa”.

Inoltre, l’abilità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è cruciale per la comprensione del testo da parte degli altri. Una persona che pronuncia male le parole con l’accento può essere difficile da comprendere, il che può causare frustrazione e confusione sia per chi parla che per chi ascolta.

In questa guida, esploreremo in dettaglio perché è importante insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria e come gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare questa abilità importante.

Importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento per il successo scolastico

La corretta pronuncia delle parole con l’accento è un elemento fondamentale per il successo scolastico. I bambini che sanno come pronunciare correttamente le parole con l’accento hanno maggiori probabilità di comprendere meglio il testo e di ottenere risultati migliori nei compiti in classe e negli esami.

Inoltre, la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è una competenza che viene valutata negli esami scolastici e universitari. I bambini che non sanno come pronunciare correttamente le parole con l’accento potrebbero non riuscire a raggiungere il loro pieno potenziale a causa di una valutazione negativa in questa area.

Come insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria

Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento attraverso una serie di strategie efficaci.

Uno dei modi più semplici per insegnare le parole con l’accento è quello di fornire ai bambini esempi di parole che richiedono l’uso di accenti. Gli insegnanti possono anche utilizzare giochi e attività che incoraggino i bambini a praticare la pronuncia corretta delle parole con l’accento.

Inoltre, gli insegnanti possono utilizzare la tecnologia, come ad esempio applicazioni o programmi di pronuncia, per aiutare i bambini a sviluppare la loro capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento. Queste risorse possono anche essere utilizzate per aiutare i bambini a migliorare la loro comprensione della lingua e a sviluppare la loro abilità di ascolto.

Importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento per la vita professionale

La capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è importante anche per la vita professionale. Le persone che parlano e scrivono correttamente una lingua hanno maggiori probabilità di ottenere successo nella loro carriera e di essere considerate competenti e affidabili dai loro colleghi e dai loro superiori.

Inoltre, la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è importante per la comunicazione con i clienti e i fornitori. Le persone che parlano e scrivono correttamente una lingua sono in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile, il che può aumentare la loro credibilità e la loro professionalità.

Ecco alcuni esempi di parole con l’accento e senza accento in italiano

Parole con l’accento:

  • Perché (perché)
  • Caffè (caffè)
  • Città (città)
  • Storia (storia)

Parole senza accento:

  • Casa (casa)
  • Scuola (scuola)
  • Parola (parola)
  • Amico (amico)

È importante notare che in molte lingue, compresa l’italiano, la pronuncia sbagliata di una sola parola con accento può cambiare completamente il significato di una frase. Per questo motivo, è importante che i bambini imparino a pronunciare correttamente le parole con l’accento nella scuola primaria.

Conclusione:

Insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria è una questione importante che non deve essere sottovalutata. La capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è una competenza fondamentale per il successo scolastico e professionale. Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare questa abilità attraverso una serie di strategie, come ad esempio fornendo esempi di parole con accento, utilizzando giochi e attività di pratica e utilizzando la tecnologia.

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/parole-con-accento-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare

L’apprendimento della corretta pronuncia delle vocali è una parte fondamentale dell’educazione linguistica dei bambini nella scuola primaria. In particolare, la vocale A è una delle prime lettere che i bambini incontrano, e il suo suono chiaro e distintivo la rende un punto di partenza ideale per insegnare le basi della fonetica. La pronuncia corretta della vocale A aiuta i bambini non solo a leggere e scrivere meglio, ma anche a sviluppare una buona articolazione del linguaggio, facilitando così la comprensione e l’uso corretto delle parole.Nel contesto della prima elementare, è essenziale che gli esercizi di pronuncia siano proposti in modo divertente e interattivo, affinché i bambini possano imparare senza sentirsi sotto pressione. La ripetizione del suono, l’uso di giochi vocali e canzoni, e la lettura ad alta voce sono tutti strumenti che possono aiutare a rafforzare la capacità di pronunciare correttamente la vocale A. Questi esercizi non solo migliorano la competenza linguistica, ma possono anche contribuire a sviluppare fiducia e sicurezza nei bambini durante la fase di alfabetizzazione.In questo articolo, esploreremo diverse attività pratiche ed esercizi di pronuncia della vocale A, specificamente pensati per i bambini della prima elementare. Le attività sono pensate per essere utilizzate in classe, ma anche a casa con il supporto dei genitori, per favorire un apprendimento continuo e stimolante.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Perché la Pronuncia della Vocale A è FondamentaleLa vocale A è uno dei suoni più semplici e chiari della lingua italiana. Essa si trova in molte parole comuni che i bambini imparano già nei primi anni di scuola, come “mamma”, “papa”, “gatto” e “casa”. Imparare a pronunciare correttamente questa vocale è un passo fondamentale verso lo sviluppo di una buona dizione e la comprensione fonetica delle parole.La pronuncia della vocale A aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di articolare i suoni, favorendo l’apprendimento della lettura. Quando un bambino riesce a identificare e riprodurre correttamente il suono della vocale A, acquisisce una maggiore sicurezza nella lettura di parole e frasi. Inoltre, una buona pronuncia influisce anche sulla fluidità del linguaggio, rendendo più semplice il passaggio dalla lettura alla scrittura.Esercizi di Ripetizione per la Pronuncia della Vocale A1. Ripetizione GuidataUno degli esercizi più semplici per migliorare la pronuncia della vocale A è la ripetizione guidata. Questo tipo di esercizio consiste nel chiedere ai bambini di ripetere parole o suoni che iniziano con la vocale A, concentrandosi sul suono chiaro e aperto della vocale.Esercizio pratico: L’insegnante pronuncia parole come “albero”, “ape”, “angelo”, enfatizzando la vocale A. I bambini devono ripetere le parole ad alta voce, assicurandosi di articolare correttamente il suono. Questo esercizio può essere ripetuto più volte per aiutare i bambini a memorizzare e perfezionare la pronuncia.2. Ripetizione in SequenzaUn altro esercizio utile è la ripetizione in sequenza, dove i bambini devono ripetere più parole che contengono la vocale A, una dopo l’altra, senza pause. Questo aiuta a migliorare la fluidità della pronuncia e la capacità di mantenere una buona articolazione durante la lettura.Esercizio pratico: Prepara una lista di parole semplici che contengono la vocale A, come “gatto”, “mela”, “rana”, “casa”. Chiedi ai bambini di ripetere la lista più volte, cercando di mantenere una pronuncia chiara e costante per ogni parola.Giochi di Pronuncia per la Vocale A1. Il Gioco del Suono AUn modo divertente per esercitarsi nella pronuncia della vocale A è attraverso giochi vocali. Il “Gioco del Suono A” è un’attività che stimola i bambini a pronunciare la vocale in diversi contesti, cambiando tono, volume o velocità. Questo aiuta a sviluppare flessibilità vocale e una maggiore consapevolezza del suono.Esercizio pratico: Chiedi ai bambini di pronunciare la vocale A in modi diversi: lentamente, velocemente, ad alta voce, a bassa voce, con tono allegro o triste. Questo gioco li aiuterà a prendere confidenza con il suono della vocale e a esplorarne le varie sfumature fonetiche.2. Memory delle Parole con la Vocale AIl gioco del memory è un’attività coinvolgente che può essere facilmente adattata per migliorare la pronuncia. Usare carte illustrate con parole che contengono la vocale A permette ai bambini di esercitarsi nel riconoscere e pronunciare correttamente queste parole.Esercizio pratico: Prepara un set di carte con immagini e parole che iniziano con la vocale A, come “albero”, “angelo”, “ape”. I bambini devono trovare le coppie e pronunciare la parola correttamente ogni volta che girano una carta. Questo rinforza il riconoscimento visivo e uditivo della vocale A.Esercizi di Lettura ad Alta Voce con la Vocale A1. Lettura di Parole SempliciLeggere ad alta voce è uno degli esercizi più efficaci per migliorare la pronuncia. Per la vocale A, l’insegnante o il genitore può preparare una lista di parole semplici e chiedere al bambino di leggerle, ponendo attenzione alla corretta pronuncia della vocale.Esercizio pratico: Scrivi una lista di parole che contengono la vocale A, come “palla”, “rana”, “gatto”. Fai leggere al bambino la lista ad alta voce e correggi la pronuncia quando necessario. Ripeti l’esercizio più volte per migliorare la fluidità.2. Lettura di Frasi con la Vocale AUn esercizio più avanzato consiste nel leggere brevi frasi che contengono la vocale A. Questo esercizio aiuta a sviluppare non solo la pronuncia, ma anche la capacità di comprendere e leggere con espressione.Esercizio pratico: Prepara frasi semplici come “La rana salta sull’albero” o “Il gatto ama la palla”. Chiedi al bambino di leggerle ad alta voce, enfatizzando il suono della vocale A. Questo esercizio aiuta a migliorare la fluidità e l’intonazione.Esercizi di Ascolto e Ripetizione1. Esercizi di Ascolto AttivoL’ascolto è un elemento chiave per migliorare la pronuncia. Attraverso esercizi di ascolto attivo, i bambini possono imparare a distinguere meglio i suoni e imitare la corretta articolazione della vocale A.Esercizio pratico: Riproduci delle registrazioni audio con parole che contengono la vocale A, chiedendo ai bambini di ripetere le parole dopo averle ascoltate. Questo tipo di esercizio migliora la loro capacità di ascoltare e riprodurre i suoni correttamente.2. Gioco del “Ripeti Dopo di Me”Questo gioco consiste nel ripetere esattamente ciò che l’insegnante o il genitore pronuncia. È particolarmente utile per i bambini che hanno bisogno di esercitarsi con la pronuncia di specifiche parole o suoni.Esercizio pratico: Pronuncia una parola con la vocale A, come “anatra”, e chiedi al bambino di ripeterla. Puoi aumentare la difficoltà aggiungendo frasi più lunghe o parole con combinazioni di vocali e consonanti.Suggerimenti Utili per Migliorare la Pronuncia della Vocale ACanzoni e Filastrocche: Utilizzare canzoni e filastrocche che enfatizzano la vocale A è un modo divertente per migliorare la pronuncia. Ripetere suoni musicali aiuta i bambini a interiorizzare i suoni in modo naturale.
Giochi di Imitazione: Chiedi ai bambini di imitare diversi suoni o voci (come animali o personaggi) mentre pronunciano parole con la vocale A. Questo stimola la creatività e rende l’apprendimento meno formale.
Routine di Lettura Quotidiana: Dedicare alcuni minuti al giorno alla lettura ad alta voce con parole che contengono la vocale A può rafforzare la pronuncia e migliorare la fluidità. Routine brevi ma regolari aiutano a mantenere costante l’apprendimento.In conclusione, gli esercizi di pronuncia della vocale A per la prima elementare sono essenziali per sviluppare le competenze linguistiche e la fluidità del linguaggio. Con giochi interattivi, ripetizione e lettura, i bambini possono imparare a pronunciare correttamente la vocale A in modo divertente e coinvolgente, migliorando la loro capacità di leggere, parlare e comprendere la lingua italiana.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria’Perché è importante lavorare sulla pronuncia della vocale A in prima elementare?La corretta pronuncia della vocale A è essenziale perché rappresenta una delle prime vocali che i bambini imparano e che appare frequentemente in parole di uso quotidiano. Una buona pronuncia aiuta i bambini a sviluppare competenze linguistiche solide e facilita la loro capacità di leggere e articolare correttamente le parole in italiano.
Quali esercizi posso fare a casa per migliorare la pronuncia della vocale A?Puoi praticare esercizi semplici come ripetere parole che iniziano o contengono la vocale A, come “albero”, “amico”, “casa”. Puoi anche utilizzare filastrocche, canzoni o giochi che enfatizzano la ripetizione del suono A. L’importante è creare un ambiente di apprendimento giocoso e positivo che renda l’esercizio piacevole.
Quanto tempo dovrei dedicare agli esercizi di pronuncia ogni giorno?Bastano 5-10 minuti al giorno di esercizi di pronuncia della vocale A. Sessioni brevi ma frequenti sono più efficaci per mantenere l’attenzione dei bambini e favorire una ripetizione costante senza sovraccaricarli.
Come posso capire se mio figlio pronuncia correttamente la vocale A?Puoi ascoltare attentamente come pronuncia le parole che contengono la vocale A. Se il suono è chiaro e distintamente simile a quello della A corretta, sta pronunciando bene. Se noti delle difficoltà, prova a farlo esercitare ripetendo le parole lentamente e correggendolo delicatamente se necessario.
È normale che alcuni bambini abbiano difficoltà a pronunciare correttamente la vocale A?Sì, è normale che alcuni bambini abbiano bisogno di più tempo per perfezionare la pronuncia della vocale A, soprattutto se stanno ancora sviluppando la loro capacità fonetica. L’importante è esercitarsi in modo giocoso e paziente, offrendo supporto e incoraggiamento costanti.
Come posso supportare la pronuncia della vocale A durante la lettura?Durante la lettura, fai attenzione alle parole che contengono la vocale A e incoraggia il bambino a leggerle ad alta voce. Puoi enfatizzare il suono della vocale A, chiedendo al bambino di ripetere alcune parole o frasi per migliorare la fluidità e la correttezza della pronuncia.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi

La comprensione del testo è una competenza cruciale che i bambini sviluppano durante il loro percorso nella scuola primaria. Saper leggere una storia e comprenderne il significato, analizzare i personaggi, gli eventi e riflettere sul messaggio del testo sono abilità che accompagnano i bambini per tutto il loro percorso scolastico e oltre. Gli esercizi di comprensione per bambini con storie brevi offrono un approccio efficace per migliorare queste abilità in modo coinvolgente e adatto all’età. Le storie brevi, infatti, permettono ai bambini di concentrarsi su racconti semplici ma significativi, facilitando l’acquisizione di competenze di lettura critica e riflessiva.Questo articolo è dedicato a esplorare i migliori esercizi di comprensione del testo per bambini della scuola primaria, basati su storie brevi. Vedremo come questi esercizi possono essere strutturati, quali competenze aiutano a sviluppare e come possono essere utilizzati sia a scuola che a casa. Oltre a proporre diverse tipologie di esercizi, forniremo anche consigli pratici su come rendere il processo di apprendimento della comprensione del testo più divertente e stimolante per i bambini.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Perché gli Esercizi di Comprensione del Testo Sono Importanti?La comprensione del testo è una competenza chiave per il successo scolastico. Non basta che i bambini imparino a leggere correttamente le parole: devono anche essere in grado di comprendere ciò che leggono. Ma perché gli esercizi di comprensione sono così importanti?1. Sviluppo delle Competenze di Lettura CriticaGli esercizi di comprensione aiutano i bambini a sviluppare competenze di lettura critica. Imparano a prestare attenzione ai dettagli, a interpretare il significato del testo e a fare collegamenti tra il racconto e le loro esperienze personali. Questo tipo di riflessione è fondamentale per la crescita intellettuale del bambino.2. Miglioramento del VocabolarioAttraverso la lettura di storie brevi e la riflessione sui testi, i bambini sono esposti a nuove parole e concetti. Gli esercizi di comprensione forniscono l’opportunità di esplorare queste nuove parole e capire come utilizzarle nel contesto giusto, arricchendo così il loro vocabolario.3. Sviluppo della Capacità di AnalisiGli esercizi di comprensione basati su storie brevi aiutano i bambini a imparare come analizzare un testo, identificando i protagonisti, gli eventi principali e il messaggio centrale. Questo tipo di analisi è importante non solo per la lettura, ma anche per lo sviluppo di capacità di problem-solving e pensiero critico.Tipologie di Esercizi di Comprensione per Bambini con Storie BreviEsistono molte varianti di esercizi di comprensione del testo che possono essere adattate in base all’età e al livello di competenza del bambino. Vediamo alcune delle più comuni.1. Domande di Comprensione a Scelta MultiplaUno degli esercizi più semplici e diffusi per misurare la comprensione del testo sono le domande a scelta multipla. Dopo aver letto una storia breve, i bambini devono rispondere a domande con opzioni predefinite. Questo tipo di esercizio aiuta a verificare la comprensione dei dettagli principali del testo.Esempio:Domanda: “Chi è il protagonista della storia?”Opzioni:a) Un bambino di nome Marcob) Un cane di nome Fidoc) Una bambina chiamata AnnaRisposta corretta: a) Un bambino di nome Marco2. Risposte Aperte su Dettagli del TestoPer sviluppare capacità di riflessione e analisi più avanzate, puoi proporre domande aperte in cui i bambini devono rispondere con le loro parole, senza opzioni predefinite. Questi esercizi richiedono ai bambini di formulare le loro risposte e di spiegare il significato del testo.Esempio:Domanda: “Perché il protagonista della storia decide di aiutare il suo amico?”Risposta: Il bambino potrebbe spiegare che il protagonista vuole aiutare il suo amico perché è gentile e crede che aiutare gli altri sia importante.3. Riassunti delle StorieUn esercizio efficace per verificare la comprensione globale del testo è chiedere ai bambini di scrivere un riassunto della storia. Questo esercizio non solo aiuta a consolidare ciò che hanno letto, ma permette anche di sviluppare capacità di sintesi e di espressione scritta.Esempio:Esercizio: “Scrivi un breve riassunto della storia in cui spieghi cosa è successo al protagonista e come si è risolto il problema.”4. Sequenziamento degli EventiUn altro esercizio utile è il sequenziamento degli eventi. Dopo aver letto una storia breve, ai bambini può essere chiesto di ordinare una serie di eventi in base alla sequenza corretta in cui sono avvenuti nella storia. Questo esercizio aiuta a migliorare la comprensione cronologica e logica del racconto.Esempio:Esercizio: “Ordina questi eventi in base a come accadono nella storia:Marco trova un tesoro.
Marco e i suoi amici decidono di esplorare il bosco.
Marco condivide il tesoro con i suoi amici.”5. Comprensione del Messaggio della StoriaUn altro tipo di esercizio importante è quello che richiede ai bambini di riflettere sul messaggio o la morale della storia. Questo li aiuta a sviluppare la capacità di andare oltre la trama e a comprendere il significato profondo o il valore che la storia vuole trasmettere.Esempio:Domanda: “Cosa ti insegna questa storia?”Risposta: “La storia insegna che è importante aiutare gli amici quando sono in difficoltà.”Come Aiutare i Bambini a Migliorare nella Comprensione del TestoLa comprensione del testo non è una capacità che si sviluppa da un giorno all’altro. Richiede pratica costante e il giusto supporto. Ecco alcuni suggerimenti utili per aiutare i bambini a migliorare.1. Leggere InsiemeLeggere insieme ai bambini è uno dei modi migliori per aiutarli a migliorare nella comprensione del testo. Puoi leggere una storia insieme, fermandoti di tanto in tanto per fare domande sul contenuto, chiedendo loro cosa pensano che accadrà dopo o come si sentono riguardo a un determinato personaggio.2. Usare Storie Che Interessano i BambiniSe le storie sono coinvolgenti e rilevanti per i bambini, saranno più motivati a leggere e a rispondere agli esercizi di comprensione. Scegli racconti che riflettano i loro interessi, come animali, avventure o temi fantastici, per stimolare la loro curiosità.3. Incorporare Immagini e IllustrazioniMolti bambini, specialmente nelle prime fasi della scuola primaria, traggono vantaggio dall’uso di immagini per comprendere meglio un testo. Le immagini aiutano a visualizzare la storia e facilitano la comprensione di eventi o dettagli che potrebbero essere difficili da cogliere solo con la lettura.4. Fare Domande di Comprensione Durante la LetturaNon aspettare di finire la storia per fare domande di comprensione. Fermarsi in momenti chiave per fare domande stimolanti può aiutare i bambini a rimanere concentrati e a riflettere su ciò che stanno leggendo.5. Incoraggiare Discussioni sui PersonaggiDopo aver letto una storia, discuti con i bambini dei personaggi principali. Chiedi loro di descrivere i personaggi, di spiegare le loro motivazioni e di riflettere su come le azioni dei personaggi hanno influenzato gli eventi della storia.ConclusioneGli esercizi di comprensione per bambini con storie brevi sono strumenti fondamentali per sviluppare la capacità di lettura e di analisi nei bambini della scuola primaria. Attraverso domande di comprensione, riassunti, sequenziamento degli eventi e riflessioni sul messaggio della storia, i bambini possono acquisire le competenze necessarie per comprendere appieno ciò che leggono. Combinando esercizi pratici con attività creative e divertenti, è possibile rendere l’apprendimento della comprensione del testo un processo stimolante e coinvolgente.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria’Che cosa sono gli esercizi di comprensione con storie brevi?Gli esercizi di comprensione con storie brevi sono attività che propongono ai bambini la lettura di racconti brevi seguiti da domande di comprensione. Questi esercizi aiutano i bambini a sviluppare capacità di lettura critica, analisi e riflessione sui contenuti del testo.
A chi sono rivolti questi esercizi?Gli esercizi sono rivolti principalmente a bambini della scuola primaria, in particolare a quelli che stanno imparando a leggere e a comprendere i testi in maniera più approfondita. Sono ideali per tutte le classi della scuola primaria, adattandosi a diversi livelli di abilità.
Quali competenze sviluppano questi esercizi?Gli esercizi di comprensione sviluppano la capacità di lettura, il pensiero critico, la comprensione del testo, l’analisi di personaggi, ambienti e eventi, e la capacità di rispondere a domande in modo chiaro e pertinente.
Come posso aiutare mio figlio a migliorare nella comprensione del testo?Puoi aiutarlo leggendo insieme a lui, facendogli domande sulla storia che ha appena letto e incoraggiandolo a riflettere sul significato delle parole e delle frasi. Inoltre, esercizi di comprensione ripetuti migliorano la capacità di analisi del testo.
Quanto tempo dovrebbero dedicare i bambini a questi esercizi?È consigliabile dedicare 15-20 minuti al giorno agli esercizi di comprensione, aumentando gradualmente il tempo man mano che il bambino migliora nella lettura e nell’analisi del testo.
Questi esercizi sono adatti per bambini con difficoltà di lettura?Sì, gli esercizi possono essere adattati per bambini con difficoltà di lettura, utilizzando storie più semplici, domande guidate e supporti visivi che aiutino a comprendere meglio il contenuto.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000