Ramadan a scuola e salute alimentare: cosa dice la norma, quali i poteri dei sindaci. Servono linee guida per aiutare i Dirigenti

Fa discutere quanto accade a Monfalcone, città che ha un 30% di cittadini di nazionalità straniera (un primato nazionale per i Comuni medi di 30 mila abitanti), sulla questione del Ramadan, che, per amore di verità, è stata sollevata come problematica in ordine al digiuno degli studenti già da diverse altre realtà comunali negli anni. Tra il Comune che sollecita interventi per la tutela della salute e la scuola che si adopera per le garanzie costituzionali nel rispetto delle proprie prerogative in un contesto dove non esistono delle linee guida ministeriali.
Va rispettata la libertà religiosa
Un prezioso documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2013 sulla libertà religiosa afferma chiaramente che la libertà religiosa in Italia è garantita dalla legge fondamentale dello Stato, la Costituzione, sulla quale poggia l’intera
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/ramadan-a-scuola-e-salute-alimentare-cosa-dice-la-norma-quali-i-poteri-dei-sindaci-servono-linee-guida-per-aiutare-i-dirigenti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it