Esame di maturità, quali sono i compensi per la trasferta dei membri esterni e del presidente?

Esame di maturità: a giugno, gli studenti dell’ultimo anno delle superiori dovranno affrontare il tanto temuto esame di maturità, alla presenza non solo dei propri docenti, ma anche di commissari esterni. Entro il 5 aprile, professori e presidi devono inoltrare la propria domanda di partecipazione come membri esterni delle commissioni. Anche se la sede in cui svolgeranno il ruolo di esaminatori sarà scelta tra quelle indicate nella provincia selezionata, si prevede una quota di trasferta: vediamo insieme a quanto ammonta.

Riferimenti normativi per la trasferta dei commissari esterni dell’esame di maturità

Come abbiamo indicato in un precedente articolo, il Decreto interministeriale del 24 maggio 2007, a cui è seguita la nota n. 7054 del 2 luglio 2007, definisce i compensi spettanti ai commissari interni ed esterni per l’esame di maturità. Gli stessi riferimenti normativi definiscono l’ammontare della quota di trasferta. In particolare, nella suddetta nota, possiamo leggere: “La quota del compenso forfetario riferito alla trasferta spettante ai componenti le commissioni si determina in base ai tempi di percorrenza fra la sede di servizio o di residenza e la sede d’esame.

A tal fine, per il personale nominato dal Ministero, devono essere prese in considerazione esclusivamente le indicazioni riferite alla sede di servizio o di residenza dichiarate dagli interessati in occasione della presentazione delle domande e riportate sui tabulati elaborati dal Sistema informativo. Non si devono prendere in considerazione eventuali dichiarazioni di variazioni di sede di servizio o di residenza intervenute successivamente. In caso di nomina di personale non in servizio o estraneo all’amministrazione vanno prese a riferimento, come sede di servizio, la sede dell’Ufficio scolastico provinciale di appartenenza dell’istituzione scolastica, ovvero la sede di residenza dell’interessato. In ogni caso, fra la sede di servizio e la sede di residenza, si prende in considerazione, in termini di tempo di percorrenza, quella più vicina alla sede d’esame”.

Quote di trasferta

A definire la quota di trasferta spettante ai commissari esterni dell’esame di maturità è la Tabella 1, Quadro B del succitato Decreto Interministeriale. Nello specifico, i compensi lordi assegnati sono i seguenti:

  • 171,00 euro per il personale nominato, nel comune di servizio o residenza o fuori degli stessi, in sede d’esame raggiungibile in non più di 30 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci; 
  • 568, 00 euro per il personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo compreso tra 31 e 60 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci;
  • 908,00 euro per il personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo compreso tra 61 e 100 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci;
  • 2.270,00 euro per il personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo superiore a 100 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/30/esame-di-maturita-quali-sono-i-compensi-per-la-trasferta-dei-membri-esterni-e-del-presidente.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=esame-di-maturita-quali-sono-i-compensi-per-la-trasferta-dei-membri-esterni-e-del-presidente Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000