Barbarismi nella pubblica amministrazione? Sanzioni da 5 a 100 mila euro. Proposta di legge di FdI

La premier Giorgia Meloni

Proposta di legge presentata a Montecitorio dall’esponente di Fdi, Fabio Rampelli, con la firma di una ventina di deputati del suo partito: chi continuerà a macchiarsi di ‘forestierismo’ linguistico, ovvero ad utilizzare termini non della lingua italiana innanzitutto nella pubblica amministrazione, subirà una “sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro“. 

Non è la prima volta che FdI presenta ddl  per “costituzionalizzare” l’italiano come la lingua ufficiale della Repubblica, affiancando alla proposta di legge costituzionale una ordinaria per obbligare tutte le amministrazioni partecipate dallo Stato a utilizzare l’italiano e  istituendo un “Consiglio superiore contro l’abuso di lingue straniere”.

La proposta di legge consta di 8 articoli di cui riportiamo i primi due e l’articolo 8

Articolo 1: “La Repubblica garantisce l’uso della lingua italiana in tutti i rapporti tra la pubblica amministrazione e il cittadino nonchè in ogni sede giurisdizionale”.Articolo 2: “La lingua italiana è

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/barbarismi-nella-pubblica-amministrazione-sanzioni-da-5-a-100-mila-euro-proposta-di-legge-di-fdi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Abilitazione docenti precari scuole paritarie, Rampelli (FdI): “La misura pone fine alla terribile disparità tra docenti precari”

Di redazione

Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati e membro di Fratelli d’Italia, ha annunciato l’approvazione di un emendamento mirato a stabilizzare la situazione dei docenti precari storici, che per anni hanno costituito l’ossatura del sistema scolastico.

“L’emendamento è un impegno preso e mantenuto verso la scuola, le categorie, le associazioni e i comitati,” afferma Rampelli, descrivendo la decisione come una soluzione definitiva al problema che ha afflitto per decenni il settore dell’educazione. Secondo lui, la misura pone fine alla “terribile disparità” tra i docenti precari che si sono trovati continuamente esclusi dalle stabilizzazioni o dalle procedure per un impiego stabile.
L’emendamento prevede che i precari che hanno insegnato nelle scuole paritarie per almeno tre anni negli ultimi cinque accedano ai corsi abilitanti. Inoltre, coloro che hanno partecipato al concorso straordinario bis, con il riconoscimento di 30 crediti formativi, entreranno in una graduatoria unica attraverso un’abilitazione. Questo passaggio dovrebbe eliminare le diverse liste frutto di reiterati concorsi, una fonte di grossa disparità.
Rampelli ha espresso gratitudine verso coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo, in particolare la senatrice Ella Bucalo, responsabile del Dipartimento Scuola di Fdi, il sottosegretario Paola Frassinetti e il ministro Giuseppe Valditara.

Pubblicato in Politica scolastica

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000