Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023

In data 18 dicembre 2014, con la nota prot.n.7442 di questa Direzione Generale,
venivano adottate le “Linee di indirizzo per garantire il diritto allo studio agli alunni adottati”.

Il documento forniva indicazioni e linee programmatiche, al fine di consentire alle
istituzioni scolastiche di strutturare una metodologia di accoglienza scolastica in grado di
garantire il benessere alle alunne ed agli alunni, studentesse e studenti adottati, sin dalle
prime fasi di ingresso nelle classi.

Le Linee di indirizzo adottate nel 2014 hanno mantenuto, nel complesso, la loro
validità ed hanno rappresentato in questi anni un’utile fonte di riferimento per tutti gli
operatori scolastici.

Tuttavia, in questo ultimo decennio, la presenza di alunni e alunne adottati nelle
scuole italiane è divenuta un fenomeno quantitativamente sempre più rilevante,
aumentando, di conseguenza, il bisogno di fornire alle istituzioni scolastiche puntuali ed
aggiornati elementi di indirizzo, finalizzati a migliorare le fasi di accoglienza ed
inserimento in classe.

Inoltre, alcuni mutamenti del quadro normativo -non solamente in ambito scolastico                                      come, ad esempio, le disposizioni in materia di tutela della privacy e quelle riguardanti la
prevenzione vaccinale, hanno determinato la necessità di intervenire sul testo originale
con ulteriori integrazioni, per rendere il documento esitato nel 2014 maggiormente
aderente ai contesti attuali.

Le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni
che sono stati adottati – 2023” (prot.AOOGABMI n.5 del 28.03.2023), che si trasmettono
in allegato, sono il frutto della revisione e dell’aggiornamento curati dal Comitato
paritetico istituito con D.D. n. 2624 del 28 dicembre 2021, previsto dal Protocollo d’intesa
tra il Ministero e la CAI (Commissione per le adozioni internazionali presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri), sottoscritto in data 22 novembre 2021.

Il testo integrato delle Linee di indirizzo – 2023 è stato condiviso anche con l’AGIA
(Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), che ha fornito la propria preziosa
collaborazione.

Allegati: m_pi.AOOGABMI.ATTI del Ministro(R).0000005.28-03-2023

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/04/12/linee-di-indirizzo-per-favorire-il-diritto-allo-studio-delle-alunne-e-degli-alunni-che-sono-stati-adottati-2023/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000